Proposizione (grammatica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In grammatica la proposizione è l'unità elementare del discorso dotata di un senso compiuto.
[modifica] Composizione
Essa è composta da un soggetto, un predicato e vari complementi.
Cappuccetto Rosso andò nel bosco.
A dire il vero, nesssuna parte della proposizione è assolutamente indispensabile. Vi possono essere proposizioni senza complementi:
- Il lupo sogghignò!
Proposizioni con soggetto sottointeso:
- Che occhi grandi che hai!
Proposizioni con predicato sottointeso, dette proposizioni o frasi nominali:
- Cappuccetto Rosso, nella pancia del lupo!
Queste ultime (frequenti nei titoli dei quotidiani) sono le più rare: per questo di solito si dice che le proposizioni di un periodo sono tante quante i predicati.
[modifica] Frase semplice e frase complessa
Una proposizione può:
- trovarsi separata dal resto del discorso da segni di interpunzione forte, ed essere quindi autonoma e indipendente. In questo caso viene a coincidere con la frase semplice.
Es.: La mamma chiamò Cappuccetto Rosso.
- costituire l'asse portante di una frase complessa. In questo caso è chiamata proposizione principale
Es.: La mamma chiamò Cappuccetto Rosso e le chiese di portare un cestino alla Nonna che viveva nel bosco.
- Trovarsi in un rapporto di coordinazione o subordinazione con altre proposizioni della frase complessa. In questo caso è chiamata proposizione subordinata.
Es.: La mamma voleva che la Nonna ricevesse un cestino, e così chiamò Cappuccetto Rosso.
La subordinazione può essere di primo, secondo, terzo grado... a seconda se la proposizione dipende dalla principale, o da una proposizione che a sua volta dipende dalla principale, e così via.
[modifica] Voci correlate
Linguistica - Storia della linguistica - Linguisti Settori di linguistica generale: Fonetica e Fonologia - Grammatica - Morfologia - Sintassi - Semantica - Pragmatica Altre discipline linguistiche: Dialettologia - Etno-linguistica - Glottologia - Grammatica storica - Lessicologia - Linguistica applicata - Linguistica cognitiva - Linguistica comparativa - Linguistica computazionale - Linguistica testuale - Psico-linguistica - Retorica - Socio-linguistica |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|