Propulsore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il propulsore è uno strumento utilizzato per lanciare lance o frecce. Esso consente di aumentare la velocità iniziale del proiettile accrescendone la portata e la forza di penetrazione. È formato da un'assicella di lunghezza variabile con un uncino posto ad una delle estremità. Il propulsore consente di prolungare il braccio moltiplicandone la forza di lancio.
L'uso del propulsore è attestato in Europa sin dal Paleolitico superiore. I reperti più antichi risalgono al solutreano superiore (18000-16000 anni fa) anche se il maggior numero di testimonianze sono state rinvenute negli strati del maddaleniano IV (11400-10800 anni fa).
I propulsori erano realizzati in legno o in corno di animale e potevano essere scolpiti e riccamente decorati, diventando vere e proprie produzioni artistiche.
L'uso del propulsore è ampiamente diffuso tra le popolazioni di cacciatori e raccoglitori dell'Artico, così come tra gli Aborigeni australiani e le popolazioni indigene americane. I propulsori usati da queste ultime vengono solitamente chiamati atlatl, dal termine usato per definirli in lingua nahuatl.