Protesi dentaria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La protesi dentale, è un manufatto utilizzato per rimpiazzare la dentatura originaria persa o compromessa per motivi funzionali e/o estetici. Si definisce anche protesi dentaria la parte dell'odontoiatria che si occupa della progettazione e costruzione di protesi.
Indice |
[modifica] Protesi fissa
La protesi fissa sostituisce gli elementi dentari con dei manufatti che non possono essere rimossi dal paziente. Tali elementi se si ancorano sulla radice residua del dente vngono definiti corone, se poggiano sui denti adiacenti (opportunamente limati) ponti e se sono inseriti su impianti inseriti nell'osso sono definite protesi su impianti. Negli ultimi anni grande importanza ha assunto la realizzazione computer-assistita di protesi fisse con tecnologia CAD/CAM
[modifica] Corone
Le corone sono protesi per denti singoli dei quali almeno la radice è conservata. Si ancorano o al dente opportunamente preparato (moncone) o, tramite perni endocanalari, alla radice. Le corone, come anche gli elementi di ponte possono essere in metallo, metallo ceramica, solo ceramica. Correntemente si stanno presentando altri materiali utili per la protesi fissa.
[modifica] Ponti
Nei ponti l'elemento dentario estratto viene sostituito da una protesi che comprende anche gli elementi dentari adiacenti che vengono per questo ridotti a monconi e protesizzati anch'essi.l'element mancante si costruisce da zero e questo viene chiamato travata.
[modifica] Protesi su impianti
In questo caso la radice dell'elemento mancante viene sostituita da un impianto in titanio e su questo viene cementato o avvitato l'elemento protesico.
[modifica] Protesi mobile
Nella protesi mobile i denti sono costruiti in resina o (meno spesso) in ceramica e montati su una base in resina o metallo.
[modifica] Protesi parziale
La protesi parziale si ancora tramite ganci ai denti rimanenti. Quando la protesi parziale ha una struttura di sostegno metallica viene definita protesi scheletrica o scheletrato. .....................
[modifica] Protesi totale
La protesi totale si ancora alla cresta edentula (il rilievo delle ossa mascellari che residua all'estrazione dei denti) e viene inserita nella cavità orale quando non sono rimasti più denti. È generalmente composta da 14 denti e da una struttura di sostegno in resina.
Se la sella edentula fosse poco rilevata o comunque per aumentare la ritenzione della protesi totale è possibile avvalersi della chirurgia preprotesica e/o degli overdenture (impianti endoossei che si incastano in un apposito alloggiamento nella protesi).
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |