Pseudalopex
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pseudalopex | ||||||||||||
![]() Pseudalopex culpaeus |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
Pseudalopex è il genere di alcuni membri sudamericani della famiglia dei Canidi. Letteralmente significa «falsa volpe», dal greco Pseud- e alopex. Il nome comune per i membri di questo genere è zorro, dalla parola spagnola usata per indicare la volpe. La specie più numerosa di questo genere è probabilmente Pseudalopex griseus, lo zorro grigio dalle grandi orecchie e dalla pelliccia orlata di rossastro, usata nell'industria delle pellicce. Questo genere è più strettamente imparentato con i Canidi simili a cani che con le vere volpi. Gli zorro vengono cacciati in Argentina per la loro pelliccia, soffice e duratura, ma anche a causa della loro nomea di uccisori di agnelli, anche se questo, generalmente non è vero. Gli zorro uccidono agnelli raramente, ma se sono molto affamati possono attaccare le pecore più deboli o gli agnellini da latte.
Le specie solitamente incluse in questo genere comprendono:
- Culpeo, Pseudalopex culpaeus
- Volpe di Darwin, Pseudalopex fulvipes
- Zorro grigio, Pseudalopex griseus
- Volpe delle pampas, Pseudalopex gymnocercus
- Volpe di Sechura, Pseudalopex sechurae
- Jaguapitango o volpe canuta, Pseudalopex vetulus
Il genere Lycalopex è ancora usato occasionalmente per indicare il jaguapitango, ma la specie viene più recentemente e più spesso inclusa in Pseudalopex.