Pseudorchis albida
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pseudorchis albida | ||||||||||||||
![]() Pianta di Pseudorchis albida |
||||||||||||||
Classificazione Cronquist | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione APG | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Pseudorchis albida (L.) Á. Löve et D. Löve (1969) |
||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||
|
Pseudorchis è un genere di piante erbacee appartenente alla famiglia delle Orchidaceae, descritto la prima volta da Jean-François Séguier nel 1754, e comprendente una sola specie, P. albida.
I seguenti binomi non si riferiscono a piante appartenenti al genere Pseudorchis ma sono oggi considerati sinonimi di altre orchidee:
- Pseudorchis frivaldii (Hampe ex Griseb.) P.Francis Hunt (1971) è un sinonimo di Gymnadenia frivaldii
- Pseudorchis loeselii (L.) Gray (1821) è un sinonimo di Liparis loeselii
- Pseudorchis straminea (Fernald) Soják (1972) è un sinonimo di Habenaria straminea
[modifica] Morfologia e Fisiologia
È una pianta di piccole dimensioni, alta al massimo 30 cm. Le foglie inferiori sono ovato-lanceolate, mano a mano si sale lungo il fusto le foglie diventano lanceolate e si riducono fino a divenire bratteiformi.
L'infiorescenza è di forma cilindrica; i fiori sono piccoli e molto profumati, di colore giallo chiaro.
[modifica] Habitat e Distribuzione
Si tratta di una specie artico-alpina, diffusa nell'Europa centro-settentrionale. In Italia si può trovare sulla catena alpina e sui rilievi più elevati degli Appennini.
Commons contiene file multimediali su Pseudorchis albida