Pterophyllum scalare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scalare | ||||||||||||||
![]() Scalare |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Pterophyllum scalare |
Pterophyllum scalare, comunemente chiamato Scalare o Pesce Angelo è un pesce tropicale d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei ciclidi, originario del Rio delle Amazzoni.
Indice |
[modifica] Descrizione
Lo Scalare è caratterizzato da un corpo alto, molto compresso ai fianchi, con lunghe pinne dorsale ed anale simmetriche ed opposte tra loro. Ha un carattere pacifico e timido; si muove con movimenti lenti e ponderati.
[modifica] Allevamento in acquario
Più del 95% degli esemplari venduti nel mondo proviene da allevamenti in vasca.
L'acquario ideale dovrebbe essere di almeno 100 litri, meglio se maggiore, deve essere alto almeno 40 cm, per soddisfare i bisogni di altezza dei pesci. Sono molto gradite le piante, in particolare quelle a foglie nastriformi, come Vallisneria, e quelle con foglie molto ampie, come le più grandi Anubias e la maggior parte delle Echinodorus (E. bleheri, E. "ozelot"... ), spesso utilizzate come substrato per la deposizione. In natura gli scalari vivono prevalentemente in acque acide e povere di minerali, ma l'allevamento intensivo e la riproduzione in cattività hanno dato allo scalare la capacità di resistere bene e di riprodursi anche con valori "normali". Per gli scalari selvatici occorre però l'acqua prima descritta (ph 5,5 - 6,5, durezza molto bassa, pochissimi nitriti e nitrati). Tra i compagni ideali si possono inqudrare un po' tutti i pesci di branco socievoli ma non troppo vivaci (Tetra testa rossa, Tetra occhi rossi, Rasbore, Barbi tranquilli, Pesci vetro...se si vuole introdurre dei neon o dei cardinali, bisogna metterli nella vasca qualche settimana prima degli scalari, e quest'ultimi non dovranno assolutamente essere degli adulti, bensì dei giovani scalari della grandezza di una moneta), i pesci di fondo (Corydoras, Pangio, Otocinclus, Ancistrus, Sturisoma... ) e di superficie (Pesci Accetta, alcuni killy). Vanno evitati i barbi di sumatra, le botia, i pecilidi troppo vivaci, i labirintidi, grossi ciclidi, troppo territoriali, i pesci troppo grandi, come i vari Hypostomus, Glyptoperichthys, Liposarcus, Pangasius e i pesci predatori. Per la riproduzione si consigliano invecie i Pesci accetta, i Pesci Matita, le Copeine e pesci di fondo come Sturisoma, Farlowella e Peckoltia. Esigenze simili ha il congenere Pterophyllum leopoldi, con cui viene a volte scambiato. Più difficile da allevare e riprodurre Pterophyllum altum.
[modifica] Riproduzione
La riproduzione in acquario avviene spesso ed è solo in quel momento che si distingue il sesso degli esemplari allevati (per via della forma della papilla genitale). Qualche giorno prima della deposizione, la coppia inizia a ripulire accuratamente la foglia di una pianta sulla quale verranno fatte aderire le uova. Durante la deposizione la femmina e il maschio passano a turno sulla superficie della foglia: la femmina depone le uova e il maschio la segue nei suoi passaggi rilasciando gli spermatozoi. A deposizione avvenuta, la coppia cura le uova e sorveglia il territorio finché queste non si schiudono. Le cure consistono nella rimozione delle uova non fecondate (potrebbero favorire la crescita di muffe) e nell'ossigenazione, favorita dal ricambio dell'acqua che i genitori assicurano tramite rapidi e ripetuti movimenti a ventaglio delle pinne pettorali. Anche se gli Scalari non presentano forti cure parentali come altri ciclidi, è un momento di grande soddisfazione per l'acquariofilo; e di grande impegno, poiché è necessario curare con estrema attenzione gli avannotti.
[modifica] Le specie di "Scalari"
Anche se Pterophyllum scalare è il più conosciuto, meno disponibili in commercio, esistono altre specie molto simili nell'aspetto, spesso confuse tra loro e con le quali lo Scalare si può incrociare.
[modifica] Pterophyllum scalare
La specie più conosciuta e diffusa di Pterophyllum. La livrea originaria è bianco-argentata con delle fasce verticali nerobrune (da 3 a 5). Questo pesce è molto pacifico, vagamente territoriale ed estremamente diffuso tra gli acquariofili. Esistono vari incroci decorativi, con colori diversi (Bianchi, leopardati, neri, dorati, marmorizzati). Lo Scalare abita paludi e acque fitte di vegetazione. La sua dimensione massima varia tra i 12 ed i 15 cm di lunghezza e 20 cm d'altezza. Preferisce un'acqua tra il pH 6.0 e 7.0, di durezza da 5.0 a 13.0 dGH, e tra i 24 ed i 30°C di temperatura.
[modifica] Pterophyllum altum
La specie Pterophyllum altum ha origine nei fiumi del bacino del Rio delle Amazzoni nel "1909" dove sfocia il Rio Negro, e nel bacino dell'Alto Orinoco. Il nome scientifico ben sottolinea la particolare forma dello corpo di questo pesce, con fronte e dorso molto pronunciati in una rapida ascensione appena dopo la testa. La sua livrea naturale è simile bianco-argentata con tre striscie verticali brune o nere ben definite. A questa specie appartengono alcuni tra i Pesci Angelo più grandi, lunghi fino a 18 cm e alti 20. Alcuni esperti riferiscono di aver visto in natura esemplari alti quasi 80 cm.
[modifica] Pterophyllum leopoldi
Lo Pterophyllum leopoldi molto simile a P. scalare, proviene anch'esso dal bacino del Rio delle Amazzoni e anche dal fiume Solimões e dal fiume Rupununi. È una specie poco conosciuta e men che meno diffusa, se non tra alcuni esperti selezionati.