Puntius tetrazona
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Barbo tigre | ||||||||||||||||||
![]() Puntius tetrazona |
||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||
Puntius tetrazona Bleeker, 1855 |
Il Puntius tetrazona (o Barbus tetrazona) conosciuto in Italia come Barbo tigre è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Cyprinidae ed è molto comune negli acquari.
[modifica] Descrizione
Il corpo è alto, compresso ai lati, con coda forcuta e pinne corte e appuntite.
La caratteritica più evidente del Barbo tigre è la livrea, con 4 bande nere verticali che attraversano il corpo del pesce: una passa sull'occhio, una dopo l'opercolo branchiale e due sul peduncolo caudale. Le pinne sono rossastre: la dorsale e l'anale hanno la base nera.
La femmina si differisce dal maschio per le fattezze arrotondate, mentre il maschio ha una corporatura più minuta e slanciata.
Può arrivare fino ai 6 cm di lunghezza.
Esistono alcune varietà di colore, create artificialmente dall'uomo: in una di esse le bande nere sono allargate fino a formare un'unica zona nero-verde con riflessi metallici lungo i fianchi del pesce. Questa varietà è conosciuta anche come Barbo verde.
Un'altra invece presenta caratteristiche tipiche dell'albinismo, ed ha livrea rosa-gialla.
[modifica] Riproduzione
Il rituale d'accoppiamento prevede fecondazione esterna. Le uova sono deposte sul substrato e la schiusa avviene entro 24 ore.
[modifica] Allevamento in acquario
Visto il particolare aspetto e la facilità d'allevamento, il Barbo tigre è diventato ben presto un ospite fisso in molti acquari occidentali.
È un pesce generalmente tranquillo, vive in branchi, predilige la caccia notturna, anche se è sconsigliata la convivenza con i Poeciliidae e con tutti i pesci dalle pinne allungate, vista la voracità nell'attaccare queste parti del corpo di altri pesci.
I tetrazona richiedono: una introduzione graduale in vasche capienti, con uno strato di ghiaia molto fine (o preferibilmente sabbia), una temperatura dell'acqua tra i 20 ed i 25°C, un Ph Acido-Neutro, ambienti ben ossigenati e non troppo affollati. Possono riprodursi con facilità, specialmente in acquari privi di predatori.