Punto Informatico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Punto Informatico è una testata giornalistica on-line indipendente e gratuita in lingua italiana, specializzata in informatica, Internet e comunicazione, con rubriche e forum di discussione dedicati a ciascuno di questi argomenti.
Il quotidiano è stato fondato nel 1995 da Andrea De Andreis e distribuito inizialmente attraverso il sistema BBS. La prima apparizione sul web è del 7 febbraio 1996. Punto Informatico è stata la prima testata giornalistica specializzata italiana sul Web con cadenza quotidiana.[1].
Una particolarità della filosofia della testata è la pubblicazione di tutti i contenuti del sito (articoli, messaggi, approfondimenti, editoriali...) sotto la licenza di utilizzo Creative Commons, che prevede la possiblità di redistribuire, copiare e trasmettere i documenti coi soli obblighi di non modificarli e non riutilizzarli per scopi commerciali.
I forum presenti sul sito sono organizzati secondo una gerarchia simile a quella di Usenet, con la possibilità per gli utenti di aprire collegialmente forum tematici di proprio interesse. Il giornale è stato più volte criticato a causa della grande libertà concessa ai commentatori, in particolar modo per la possibilità di scrivere e rispondere a messaggi senza effettuare alcuna registrazione e per il conseguente rischio di dar spazio ai cosiddetti troll. Tuttavia altri utenti hanno ritenuto questa libertà un gesto in linea con la filosofia della testata e il desiderio di creare un ambiente di libera discussione. Da dicembre 2006 i forum sono stati dotati di un sistema di moderazione distribuita simile a quello utilizzato da Slashdot.
Indice |
[modifica] Dati di diffusione
Dalla sua fondazione, il giornale ha acquisito e consolidato una vasta comunità di lettori, grazie alla specializzazione e ai suoi forum di discussione sugli argomenti trattati.
Secondo i dati di gennaio 2007 pubblicati da Google Analitycs, Punto Informatico viene visitato mediamente ogni giorno da 90.000 utenti, ogni mese ha 1 milione e 200 mila lettori, sui suoi forum sono pubblicati ogni giorno 1.700 commenti, le sue newsletter vengono ricevute da più di 70.000 utenti, e in un mese vengono visitate oltre 13 milioni di pagine.[2]
Punto Informatico è la testata specialistica in assoluto più seguita in Italia, il 34° sito più visitato in Italia e il quarto quotidiano on-line più letto dopo La Repubblica, Il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport.[3]
[modifica] Persone e ruoli
- Paolo De Andreis: editore, direttore responsabile, editorialista e articolista.
- Luca Schiavoni: articolista, grafico (disegnatore delle vignette), segue la rubrica "Download" dedicata al software scaricabile su Internet
- Dario Bonacina: articolista, segue la rubrica "Telefonia" dedicata al mondo delle telecomunicazioni.
Il comitato di redazione (main board editoriale) è formato da Alessandro Del Rosso, Franco Lavarone, Lamberto Assenti, Luca Schiavoni. Collaborano o hanno collaborato alla redazione di articoli e commenti Dario Bonacina, Gaia Bottà, Paolo Attivissimo, Marco Calamari, Dario d'Elia, Giulio Fornasar, Mauro Lupi, Massimo Mantellini, Luca Spinelli, Alfonso Maruccia. Il giornale, oggi proprietà della De Andreis Editore Srl, ospita anche articoli, commenti e contributi da parte di altri editorialisti.
[modifica] Riferimenti e note
- ↑ Cos'è Punto Informatico?. URL consultato il 25-02-2007.
- ↑ PI: Dati record. URL consultato il 12-03-2007.
- ↑ Top Sites Italy. URL consultato il 25-02-2007.