Push Rod
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in meccanica, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di settembre 2006) Motivazione: non mi convince che sia il nome corretto. . Segnalazione di --pil56 09:32, 11 set 2006 (CEST) |
Il push rod è un tipo di sospensione automobilistica in cui l'ammortizzatore non è collegato direttamente al mozzo della ruota o a un braccio oscillante, ma viene azionato da una biella (in inglese, "rod"), che lo spinge ("push") direttamente o mediante un triangolo di rinvio.
In questo modo è possibile montare l'ammortizzatore al centro della vettura in posizione trasversale o longitudinale.
La sospensione push rod viene utilizzata sulle auto da competizione e sulle supercar sportive come la Ferrari "Enzo" e la Porsche "Carrera GT".
Questa soluzione offre vantaggi sul piano aerodinamico per le monoposto (gli ammortizzatori possono essere infatti alloggiati all'interno della carrozzeria) e nella riduzione delle masse non sospese.