Quarantaquattro
Da Wikipedia.
Per l'anno 44, si veda 44 (o forse può interessare l'anno 1944).
44 | ||
Cardinale | Quarantaquattro | |
Ordinale | Quarantaquattresimo, -a | |
Fattorizzazione | 44 = 22 × 11 | |
Numero romano | XLIV | |
Numero binario | 101100 | |
Numero esadecimale | 2C | |
Valori di funzioni aritmetiche | ||
φ(44) = 20 | τ(44) = 6 | σ(44) = 84 |
π(44) = 14 | μ(44) = 0 | M(44) = -3 |
Quarantaquattro (44) è il numero naturale dopo il 43 e prima del 45.
[modifica] Proprietà matematiche
- È un numero composto, coi seguenti divisori: 1, 2, 4, 11 e 22. Poiché la somma dei divisori è 40 < 44, è un numero difettivo.
- È un numero ottaedrale.
- È un numero tribonacci.
[modifica] Curiosità
- è il numero atomico del rutenio (Ru).
- 44 gatti si mettono sempre in fila per 6 col resto di 2