Discussione:Radioascolto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
pregasi ripristinare il seguente link: http://swli05639fr.blogspot.com/
grazie !
- No, leggi Wikipedia:Collegamenti esterni. --.anaconda 15:46, 3 mar 2007 (CET)
Bella scusa per censurare il mio e tutti gli altri siti italiani sul tema del radioascolto e poi tu chi saresti ? Sarebbero graditi nome e cognome, cosi tanto per metterci l'anima in pace.
- Ciao! Visto che sei un utente registrato, ti consiglio di leggere Aiuto:Uso della firma. E ribadisco, niente spam. Grazie. --DoppiaDi 20:29, 4 mar 2007 (CET)
ciao, per cortesia, si potrebbe modificare la parte relativa alle bande per il DAB? Nella versione attuale di questa voce, c'è molta approssimazione. Basta scrivere che l'Italia per il DAB ha previsto la banda III (dai 174 ai 240 MHz) e la banda L (dai 1452 ai 1492 MHz). Grazie [Hamlet 5 marzo 2007]
Osservazione giusta. Avendo contribuito alla stesura della voce originale, ho provveduto a inserire qualche modifica e aggiornamento che rispecchiano meglio la situazione attuale degli standard di radio digitale attualmente in competizione tra loro [lawendel 12 marzo 2007]