Progetto:Radiantismo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questo progetto è dedicato a scrivere ed organizzare le voci sul radiantismo, ovvero su tutto ciò che riguarda il mondo della radio, intesa non come mezzo di comunicazione di massa, ma nel suo contesto tecnico. Inoltre il progetto è dedicato alle attività che originano da questa importante tecnologia, come quelle di radioamatore e di radioascolto.
[modifica] Utenti interessati
- Aeternus
- Nuovoastro
- ik1tzo
- IN3YSG
- Windowsuninstall 14:16, 11 lug 2006 (CEST)
- Enaud 23:10, 23 ott 2006 (CEST)
[modifica] Linee guida
[modifica] Spettro radio
Per quanto riguarda le voci sullo spettro radio, si considera la designazione ITU per la creazione di una voce su ogni segmento della suddivisione. Informazioni sulle eventuali bande IEEE e/o NATO e applicazioni vanno inserite in tali voci.
[modifica] Da fare
- Ampliare la voce radio (elettronica) con la traduzione della versione inglese en:Radio .
- Ampliare la voce onde radio con le informazioni di en:Radio frequency.
- Rivedere radioamatore
- Rivedere radiantismo (eventuali copyviol?)
- Scrivere gli articoli relativi allo spettro delle onde radio traducendoli dall'inglese e ampliandoli.
- Scrivere gli articoli sul piano delle frequenze o bandplan (en:bandplan) e sui bandplan (en:Category:Bandplan), con la creazione di un template apposito per i bandplan (microonde incluse) in modo da definire la differenziazione tra questi (di natura convenzionale, ma legislativa) e la suddivisione dello spettro radio (di natura convenzionale, ma tecnica).
[modifica] Fatto
- Creare la Categoria:Radiantismo, sotto Categoria:Telecomunicazioni Fatto --Aeternus∞ 11:37, 20 ago 2006 (CEST)
- Ricategorizzare sotto Categoria:Radiantismo le voci che stanno sotto Categoria:Radio e che non riguardano la radio come mass-media Fatto --Aeternus∞ 11:37, 20 ago 2006 (CEST)
- Ricategorizzare sotto Categoria:Radiantismo le voci che stanno sotto Categoria:Telecomunicazioni e che sono più specificamente relative al radiantismo Fatto --Aeternus∞ 11:37, 20 ago 2006 (CEST)
[modifica] Utility
- Categorie principali
- Stub
- Template di navigazione
- {{Onde radio}} (include anche {{Spettro elettromagnetico}})
- {{Spettro elettromagnetico}}
[modifica] Navigazione
Spettro delle onde radio | ||||||||||
ELF | SLF | ULF | VLF | LF | MF | HF | VHF | UHF | SHF | EHF |
3 Hz | 30 Hz | 300 Hz | 3 kHz | 30 kHz | 300 kHz | 3 MHz | 30 MHz | 300 MHz | 3 GHz | 30 GHz |
30 Hz | 300 Hz | 3 kHz | 30 kHz | 300 kHz | 3 MHz | 30 MHz | 300 MHz | 3 GHz | 30 GHz | 300 GHz |
Spettro elettromagnetico (Ordinato in base alla frequenza, ordine crescente) Onde radio | Microonde | Radiazione terahertz | Infrarosso | Luce visibile | Ultravioletto | Raggi X | Raggi gamma Spettro radio: ELF | SLF | ULF | VLF | LF | MF | HF | VHF | UHF | SHF | EHF Spettro visibile: Rosso | Arancione | Giallo | Verde | Cìano | Blu | Violetto |