Refusenik
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La parola inglese refusenik (letteralmente, "rifiutati", costruita dal verbo inglese "refuse" con il suffisso russo "-nik") è entrata nella lingua italiana durante la guerra fredda per riferirsi alle persone cui venivano rifiutati certi diritti umani, in particolare il divieto di emigrare. In seguito, il suo uso si è esteso ad indicare persone che si rifiutano di partecipare ad attività obbligatorie, come un obiettore di coscienza nei confronti del servizio militare.
Il termine può assumere vari significati specifici:
- Nell'ex Unione sovietica, i refusenik erano cittadini ebrei a cui veniva rifiutato il permesso di espatrio.
- In Israele, i refusenik sono soldati e membri della riserva che si rifiutano di servire nell'esercito israeliano sotto certe condizioni.
- Nel Regno Unito, vengono a volte chiamati refusenik le persone che rifiutano di avere la futura carta d'identità britannica.
- Infine, una controversa scrittrice musulmana, Irshad Manji, si descrive come "refusenik musulmana" per la sua opposizione all'Islam fondamentalista.