Discussioni utente:Registro bandini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ciao Registro bandini, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Prima di iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, leggi il Tutorial e la pagina di aiuto. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto prescritto nella pagina di Aiuto:Nome utente e se non lo fosse chiedine la sostituzione a un burocrate (non spaventarti è soltanto un nome ;-) con uno corretto.
Impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo, già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione com'è spiegato qui, se desideri avere informazioni relativamente alle immagini e alle licenze accettate su Wikipedia, accedi a Aiuto:Copyright immagini oppure consulta la nostra FAQ
- le voci devono essere in italiano e rispettare un punto di vista neutrale.
Se hai problemi chiedi allo Sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a un qualsiasi wikipediano che vedi collegato consultando le ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia.
Come un qualsiasi nuovo utente entusiasta :-) si rischia di cadere in alcuni "errori" per troppa foga :-). Negli inserimenti che hai fatto devi tenere presente alcune cose piuttosto importanti.
- Prima cosa: le immagini, anche se ne sei il legittimo proprietario, non possono essere caricate prima di aver rilasciato "liberatoria" a wikipedia (segui questo collegamento per avere informazioni più chiare)
- La stessa cosa vale anche per i testi, l'inserimento di Ilario Bandini ha tutta l'aria di essere un copia-incolla da qualche altro sito (in caso contrario sarebbe bene formattare il testo in modo diverso e omogeneo con il resto dell'enciclopedia).
- Prima di assegnare un "nome" ad una voce bisogna pensarci con attenzione: la voce Bandini non è "corretta" perchè se uno inserisce la parola per effettuare una ricerca non è detto che ricerchi la marca di auto. Di conseguenza la voce in questione dovrebbe essere riservata ad una disambigua da cui si ripartono le voci "Ilario Bandini", Lorenzo Bandini, "Bandini Automobili" (a cui secondo me andrebbe spostato il contenuto attuale).
Spero di essere riuscito ad essere abbastanza chiaro, se necessiti chiarimenti sono qui. :-) --pil56 20:03, 28 nov 2006 (CET)
Indice |
[modifica] chiarimenti richiesti
il depliant bandini 1960 è tratto dal libro bandini (è stata inoltrata la liberatoria gfdl dal detentore del copyright) mentre il logo bandini (visibile anche sul depliant d'epoca) è da considerarsi come Template:CopyrightBandini --Registro bandini 03:58, 29 nov 2006 (CET)
[modifica] Aiuti
Innanzitutto gli aiuti, certamente sono ben disposto a darti una mano, anche perchè sono un amante del mondo dei trasporti :-) Tra l'altro ti segnalo anche due altri utenti Utente:Ligabo e Utente:Giomayo che sono molto esperti nel campo dell'automobilismo storico e a cui puoi chiedere qualsiasi aiuto :-).
Passiamo alle "dolenti note" iniziali: il problema più sentito da wikipedia (obbligatoriamente) è quello relativo al copyright, di conseguenza la prima cosa da fare è quella di regolarizzare l'inserimento di materiali provenienti da altre fonti. Ti ho linkato sopra il paragrafo relativo alle istruzioni da seguire, otterrai di ritorno quello che è definito "Ticket OTRS" che è un numero da citare sulle voci e sulle immagini tratte dai tuoi siti. Da quello che c'è scritto sulle istruzioni (io non ho mai fatto la procedura precisa perchè non ho miei siti :-) ) puoi decidere se e cosa vuoi rilasciare a wikipedia in un'unica volta. Ti posso facilmente aiutare a terminare la procedura una volta che il numeretto ce l'hai, solitamente ci vogliono un paio di giorni da quando invio la mail. Attenzione, anche se vedi che qualcuno cancella le voci che hai inserito, niente panico e soprattutto non reinserirle subito, segnalamelo che sistemiamo tutto quando c'è l'autorizzazione a posto (nulla viene perduto su wiki e non c'è la necessità di reinserire tutto una seconda volta).
Portandoci già comunque avanti con il lavoro faccio questo: -Ti predispongo la voce Bandini Automobili dove metto l'attuale contenuto di Bandini e lo wikifico come da consuetudini. Se vuoi puoi cominciare poi ad ampliarla, però solo se scrivi un testo "libero" senza copia incolla da altri tuoi (in caso diverso vedi poco sopra :-) ). Metto a posto io anche i collegamenti in entrata dalle case costruttrici e preparo la pagina di disambigua da Bandini. -Dalla voce Bandini Automobili puoi predisporre altri link per le voci successive, sempre seguendo lo stesso principio, testo libero o testo copia incollato solo dopo l'autorizzazione.
Vale anche, se vuoi, il principio che puoi segnalarmi le voci che hai inserito e io ci passo sopra per renderle "omogenee" tecnicamente alle altre.
Forse ti può essere utile, per avere un'idea generale di come sarebbe meglio fare, guardare una voce come Isotta Fraschini, non bellissima ma meglio che niente. Altri spunti ti possono arrivare anche guardando il Portale:Trasporti e il Progetto:Trasporti.
Se necessiti d'altro sono qui :-) Ciao --pil56 10:20, 29 nov 2006 (CET)
[modifica] perseverando...
rinnovo i ringraziamenti che ormai dovrebbero sostituire la firma a piedi pagina, ti segnalo che ho ampliato la pagina Bandini Automobili, spero di essermi avvicinato di più al wikipedian style.....che dici ci dai una guardatina tu??
- Data ripassatina, ti spiego le modifiche per uso futuro:
- La voce deve iniziare con un "incipit", poche righe di spiegazione generale di cosa si parla, prima di qualsiasi indice.
- Ho modificato il link alla "saponetta" perchè nei titoli delle voci mi pare di ricordare che l'uso delle " " possono creare problemi tecnici di software.
- Ho tolto il collegamento esterno perchè, per ora, non risulta attivo, bisognerà rimetterlo solo quando sarà in funzione.
- Buona giornata :-) --pil56 10:07, 30 nov 2006 (CET)
- E' arrivata l'autorizzazione che hai mandato ed è stata regolarmente registrata nella pagina di discussione delle voci che hai scritto, ho chiesto di vedere se possono essere "regolarizzate" anche le immagini, così è a posto tutta la parte "amministrativa". Se scrivi nuove voci sulle auto Bandini ora basta che vai sulla loro pagina di discussione e copi/incolli il testo che trovi nelle altre per essere perfettamente "a posto". Buona giornata. --pil56 11:01, 4 dic 2006 (CET)
[modifica] grazie pil56
spero di aver soddisfatto queste ultime contestazioni adesso provo a trasferire su commons anche le immagini della pagina Ilario Bandini va bene il numero del tiket aggiunto così?
- Devo fare una correzione :-( mi ha scritto l'admin che riceve le autorizzazioni dicendo: Nel permesso 2006112910002582 che ha autorizzato tutto il testo del suo libro non parla di immagini. --Draco "An Ye Harm None" Roboter 18:23, 4 dic 2006 (CET). Lo so che è una rottura di scatole ma io non conosco il testo che è stato scritto però ti posso dire che, se per i testi di qualsiasi genere, non c'è problema, per le immagini evidentemente sì. Nel caso scrivi a Draco per chiedere consigli su come fare, io sull'argomento proprio non sono ferrato.
- In ogni caso chiedi a Draco anche sul fatto se si possono carica re commons le foto con quell'autorizzazione o se bisogna limitarsi alla wiki italiana. Mi spiace ma non riesco ad essere maggiormente utile. Ciao --pil56 18:58, 4 dic 2006 (CET)
- Spero ultima puntata "burocratica", se guardi sulla mia pagina di discussione ci sono segnati i numeri di autorizzazione. Ora dovresti vedere tu dove inserirli, nel senso che, a mio parere, per evitare contestazioni postume da parte di chicchesia dovresti inserire il numero su quelle foto che sono anche pubblicate sul tuo sito, per le altre non pubblicate altrove le puoi rilasciare come e dove tu voglia. In caso di necessità chiedi pure :-) Ciaoooooooo --pil56 22:13, 4 dic 2006 (CET)
[modifica] Blocco utenza
Putroppo durante i blocchi capitano casi di condivisione di IP. Ti ho sbloccato, se ci sono problemi scrivimi :-) Ciao --Civvì (talk) 21:48, 5 dic 2006 (CET)
[modifica] Immagini
Desolata ma non frequentando commons non ho idea di quali siano i criteri utilizzati. Forse la cosa migliore è chiarirsi con l'amministratore di commons. :-) --Civvì (talk) 18:07, 13 dic 2006 (CET)
- Ho trovato la tua domanda curiosando in giro. Penso che l'admin di commons abbia ragione, la rivista detiene il copyright sulla copertina. Immagino che tu sia l'autore del libro, e che a suo tempo tu abbia avuto il permesso dell'editore della rivista di pubblicare la copertina, ma difficilmente ti è stato ceduto il copyright sulla copertina. Puoi chiedere al bar italiano di commons. Ciao. Cruccone (msg) 21:32, 13 dic 2006 (CET)
-
-
- Sul libro c'è qualche indicazione sul copyright della copertina? (A volte queste informazioni si trovano all'inizio o alla fine; questo potrebbe aiutare. Se l'editore della rivista non avesse rinnovato il copyright, l'immagine sarebbe PD; tecnicamente l'autore del libro non ha diritti sulla singola immagine, credo. Non sono espertissimo, comunque. Cruccone (msg) 23:31, 13 dic 2006 (CET)
-
[modifica] Dettagliucci tecnici
Ti scrivo a proposito di alcune piccole correzioni che ho fatto nelle pagine da te create: nullla di grave, ma si fa prima se gli errori vengono fermati alla fonte. :) Ricordati di non mettere più di una riga vuota tra un paragrafo e l'altro, e di usare la forma == Sezione == per la creazione di sezioni (con due segni di uguale e non uno: l'header di "primo livello" è il titolo stesso della pagina). Ciao e buon lavoro, Пётр talk 07:02, 19 dic 2006 (CET)