Regioni della Lituania
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Lituania può essere suddivisa in regioni storiche e culturali (chiamate regioni etnografiche).
Gli esatti confini della regioni non sono determinati in quanto le regioni non hanno alcun potere politico o valenza amministrativa, sono delimitate dalla comunanza di aspetti linguistici, tradizionali e culturali. Corrispondono grossomodo alla diffusione sul territorio dei vari dialetti ma anche questo non è sempre esatto, ad esempio il dialetto della Dzūkija è chiamato Aukštaiziano meridionale nonostante la Dzūkija non faccia parte della Aukštaitija.
Le regioni sono:
- Aukštaitija (letteralmente terre alte). comprende la parte nord-orientale della Lituania, storicamente ne facevano parte anche i territori al sud-est della Lettonia e il nord-ovest della Bielorussia. Il "capoluogo" e la città principale della regione è la città di Panevėžys.
- Samogizia, (Žemaitija, letteralmente terre basse), comprende la parte occidentale del paese, il capoluogo è Telšiai, la città principale è Šiauliai.
- Lituania minore (Mažoji Lietuva), situata sulla costa, include i territori attualmente compresi nell'oblast di Kaliningrad e una parte della Polonia settentrionale. Il capoluogo è Klaipėda.
- Dzūkija (Dzūkija o Dainava che letteralmente signica terra dei canti) comprende la parte sud-orientale del paese, compresi dei territori della Bielorussia e una parte della Polonia, capoluogo è Alytus mentre la città principale è Vilnius.
- Sudovia (Sūduva o più raramente Suvalkija che letteralmente significa terra dei Suvalkai) situata nel sud-ovest del paese, comprende un piccolo territorio della Polonia, il capoluogo è Marijampolė, e la città principale è Kaunas.
Benché le regioni non siano entità politiche o amministrative hanno una città che ne è considerata la capitale, non necessariamente è la città più popolosa.
[modifica] Storia e prospettive
Tranne la Samogizia, nessuna delle regioni è mai stata un'entità politica o amministrativa, vi è un progetto recente che prevede la modifica dell'assetto amministrativo del paese con il passaggio dalle attuali contee alle regioni che verrebbero chiamate (žemė, al plurale žemės tradotto significa terra). I sostenitori del cambiamento affermano che 10 contee sono troppe, dati i limitati poteri delle contee, un altro argomento presentato a favore della sostituzione è che anche in altri paesi vi è una rivalutazione delle regioni storiche mentre i confini delle contee sono del tutto arbitrari e artificiali.
Uno dei sostenitori del progetto è l'ex-presidente della repubblica Rolandas Paksas ma i tempi e i modi non sono ancora ben definiti.
È presumbile che qualora la riforma venga attuata le regioni sarebbero 4 e non cinque, gran parte della Lituania minore è infatti in territorio russo e la piccola parte rimanente in territorio lituano è abitata da popolazioni non originarie dell'area, è probabile che venga quindi inglobata nella Samogizia.