Regno di León
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
Il Regno di León trae origini dalla divisione del regno delle Asturie da parte dei tre figli di Alfonso III. García governò a León, Ordoño in Galicia e Fruela nelle Asturie.
Dinastia asturleonese
- García I - 910-914
- Ordoño II - 914-924
- Fruela II - 924-925
- Alfonso Froilaz el jorobado - 925
- Alfonso IV - 925-931
- Ramiro II - 931-951
- Ordoño III - 950-956
- Sancho I il Grasso - 956-958 e 960-966
- Ordoño IV - 958-960
- Ramiro III- 967-984
- Bermudo II - 982-999
- Alfonso V il Nobile - 999-1028
- Bermudo II - 1028-1037
Casa di Navarra
Dopo aver sconfitto le truppe leonesi e la morte del suo re, Fernando I salì al trono di León facendo valere i suoi diritti che gli derivavano dalla moglie Sancha, sorella di Bermudo III. Si realizza così la prima unione di León col nuovo regno di Castiglia.
- Fernando I el Grande - 1037-1065
- Alfonso VI el Bravo - 1065-1109
- Sancho II el Fuerte - 1072
- Urraca I, 1109-1126
Casa di Borgogna
- Alfonso VII el Emperador - 1126-1157
Dopo la sua morte il patrimonio reale fu diviso fra i due suoi figli. Fernando ottenne León e Sancho la Castiglia.
- Fernando II - 1157 - 1188
- Alfonso IX - 1188-1230
Dopo la morte di Alfonso IX di León, suo figlio Fernando, già re di Castiglia, ereditò il regno di León, malgrado il padre lo avesse diseredato. A partire da allora i regni di Castiglia e di León rimasero sotto la stessa corona.
- Juan I - 1296-1301
Proclamato re di León nel 1296, regna fino alla consegna della corona leonese a Fernando IV.