Discussione:Rei (saluto)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Sport. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Forse è solo un'impressione ma mi sembra che manchi una distinzione fra "tutte le arti marziali" e "tutte le arti marziali giapponesi". Quello che tu descrivi in questo articolo va benissimo ma si applica solo ad un ristretto (ok, non molto ristretto ;-)) numero di stili caratterizzati dal fatto di provenire dal Giappone. Non si applica invece a tutte le arti marziali cinesi, coreane, indiane, malesi ecc. e men che meno alle arti marziali occidentali. Questo, secondo me, rischia di generare un po' di confusione nel lettore occasionale che usa wikipedia per trovare informazioni.
Data la mia ignoranza sugli aspetti formali e storici del karate non mi sento in diritto di modificare l'articolo ma, se tu avessi un po' di tempo, forse potresti riscrivere un po' le frasi dell'incipit in modo da rendere chiaro ed univoco quello di cui parli.
Saluti. --Berto 08:34, Nov 4, 2004 (UTC)
ciao berto, sinceramente non so precisamente l'uso del rei nelle arti marziali che non provengono dal giappone, dovrei fare una ricerca in proposito, a meno che tu non sia sicuro che venga usato solo in quelle di origini giapponesi, io conosco molto bene solo il karate, le arti marziali non giapponesi non so se hanno familiarità col saluto sinceramente, in ogni caso hai perfettamente ragione, è meglio essere più precisi, appena ho maggiori informazioni specifico per ora forse sarebbe meglio categorizzarlo inquelle esclusivamente giapponesi? ciao Riccioli72 01:19, Nov 8, 2004 (UTC)
Direi che tutte le arti marziali hanno una qualche forma di saluto (scherma inclusa!). Tuttavia da cultura a cultura il significato e la forma di questo saluto può variare notevolmente, un po' per motivi filosofici un po' per motivi storici. Io ho una lunga esperienza diretta nel campo delle arti marziali cinesi (dove le filosofie dominanti sono il confucianesimo ed il taoismo) e non esistono veri e propri inchini e men che meno saluti inginocchiati (se si escludono i rituali anacronistici in uso fra le guardie imperiali di fine '800). Direi che il tuo articolo mva benissimo così com'è se solo lo limiti alle arti marziali giapponesi. --Berto 07:56, Nov 8, 2004 (UTC)
[modifica] piccole modifiche
ho apportato piccole modifiche atte a chiarire quando alcune delle azioni descritte apartengono esclusivamente all'ambito del karate nino