Relazione Faber-Jackson
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La relazione di Faber-Jackson è una relazione empirica fra la luminosità L e la dispersione centrale di velocità σ osservate nelle galassie ellittiche. La relazione è espressa matematicamente nel modo seguente:
,
dove l'indice γ è prossimo a 4.
Questa relazione fu scoperta nel 1976 dagli astronomi Robert Earl Jackson e Sandra M. Faber, ed è oggi diffusamente utilizzata in astronomia extra-galattica nello studio delle proprietà delle galassie ellittiche.