Resa incondizionata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La resa incondizionata è il trattato secondo cui una parte accetta di arrendersi al nemico senza avanzare alcun tipo di pretesa (ne territoriale, ne politica, ne economica o militare). La "formula" della resa incondizionata è stata usata largamente nella seconda guerra mondiale attraverso la quale sia la Germania che il Giappone si sono arresi senza alcun tipo di richiesta. Molto spesso, altre guerre si sono concluse con paci in cui lo stato che si arrendeva chiedeva tutela, una grossa somma in denaro o altro in cambio della cessazione delle ostilità.