Rete telefonica generale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Rete telefonica generale (anche nota con l'acronimo RTG) è la concatenazione delle reti telefoniche pubbliche a commutazione di circuito a livello mondiale, nello stesso modo in cui Internet è la concatenazione delle reti a commutazione di pacchetto basate sul protocollo IP.
In origine era una rete analogica ad una linea fissa, attualmente la PSTN è diventata totalmente digitale, e comprende telefonia fissa e mobile.La Rete agisce attraverso le direttive create dall'ITU-T, e usa gli indirizzi E.163/E.164 (conosciuti più comunemente come i classici numeri telefonici) per l'indirizzamento.
Indice |
[modifica] PSTN
È l'acronimo inglese di Public Switched Telephone Network, l'equivalente della RTG.
[modifica] POTS
Altro termine equivalente, POTS era originariamente l'acronimo di Post Office Telephone System (sistema telefonico postale, perché le reti telefoniche erano gestite dalle poste); oggi viene letto come Plain Old Telephone Service (letteralmente il normale, vecchio servizio telefonico). A seconda dei contesti, per "reti telefoniche tradizionali" o "POTS" si possono intendere le reti analogiche precedenti all'avvento dei commutatori elettronici oppure, in senso più ampio, le reti telefoniche "pure", in contrapposizione alle reti moderne dotate di capacità aggiuntive di trasferimento dati (rete ISDN, ADSL, IP).
[modifica] FXO
Foreign eXchange Office. È l'interfaccia che riceve il servizio di telefonia da una rete PSTN. Ad esempio è la presa (plug) presente sui telefoni standard. Si dice, in questo caso, che un'interfaccia FXO "vede" il fornitore del servizio.
[modifica] FXS
Foreign eXchange Subscriber. È l'interfaccia che fornisce il servizio di telefonia proveniente direttamente dalla centrale della compagnia telefonica. Ad una interfaccia FXS è necessario collegare un apparato come telefono, modem o fax. Si dice anche che un'interfaccia FXS "vede" direttamente l'usufruitore del servizio.