Retta proiettante
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Esso, In geometria descrittiva, viene usato, come termine, per indicare qualsiasi retta passante per un stabilito centro di proiezione.
- Nel metodo di Monge e poiché in esso esistono due o più centri di proiezione ortogonali, rispetivamente, a due o più piani di proiezione, per cui, esistono altrattanti rette proiettanti. Per esempio: la retta che ha la stessa direzione del primo centro di proiezione, cioè quella verticale, viene detta retta proiettante in prima proiezione ortogonale.
- Nel metodo della prospettiva la stella di rette passanti per il punto di vista sono detti, tutte, rette proiettanti. Pertanto l'immagine prospettica di una retta proiettante r è un punto, in cui traccia e fuga di r sono coincidenti.
L'ultizzo delle rette proiettanti nei vari metodi di proiezione è finalizzato a determinare l'immagine di punti notevoli di un dato oggetto K. Per esempio l'immagine prospettica di un punto P di K, si determina come punto d'intersezione tra la retta proiettante passante per P e per il punto di vista con un stabilito piano di proiezione.