Rhinos Milano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||||
Anno di fondazione | 1977 | |||
Città | Milano (MI) | |||
Presidente | Gentile Fabio | |||
Stadio | Arena Civica (Milano), 12.000 posti Velodromo Maspes-Vigorelli (Milano), 8.000 posti |
|||
Superbowls | 4 | |||
Eurobowl | ||||
Colori sociali | arancio-nero | |||
Sito internet | www.rhinos.it |
La società Rhinos Milano American Football Club è la storica squadra di football americano di Milano.
La società, fondata nel 1977 a Piacenza col nome di Pantere Rosa diventa Rhinos Milano nel settembre dello stesso anno. Il primo presidente dei Rhinos, Giovanni "Gionni" Colombo è stato il primo presidente della Federazione Football Italiana, e a tutt'oggi il trofeo in palio nella finale di campionato (Superbowl Italiano) è intitolato a suo nome (Gionni Colombo Trophy).
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] 1977
La storia della società inizia nel 1977 quando a Piacenza nascono le Pantere Rosa, la prima squadra di football italiana, che diventano Rhinos pochi mesi dopo e si trasferiscono a Milano dove cominciano la loro attività sportiva grazie anche alla contemporanea costituzione di un'altra squadra di football: i Frogs di Busto Arsizio.
[modifica] Fondazione dell' AIFA
Per i Rhinos comincia così l'avventura nel football e nei primi anni vengono disputate amichevoli con i Frogs e con le nuove realtà della penisola: Rams Milano, Aquile Ferrara e Giaguari Torino. Queste cinque squadre fondano nel 1980 l'AIFA (Associazione Italiana Football Americano) e danno il via nel 1981 al primo campionato nazionale. Nei primi tre anni di vita dell'AIFA sono i Rhinos a farla da padrone vincendo il Superbowl per tre volte di fila ('81, '82, '83) imponendosi sui Frogs due volte ('81 e '82) e sui Warriors Bologna ('83). Negli anni successivi i Rhinos perdono forse gli stimoli che li avevano portati a dominare i primi campionati e vivono un po' di rendita alternando buone e mediocri stagioni, sempre comunque riuscendo a centrare l'obiettivo play off.
[modifica] 1990
Il risveglio dei rinoceronti avviene finalmente nel 1990, dopo 7 anni infatti i Rhinos riescono a vincere ancora il Superbowl pareggiando i conti con i rivalissimi Frogs Legnano (che nel frattempo erano arrivati a 4 successi). Purtroppo la fine della stagione 1990 segna l'inizio della fine dei Rhinos (e forse del football italiano in generale). Si chiude un ciclo, un'epoca ricca di successi, con la vittoria del Superbowl a Rimini proprio contro i Frogs per 33 a 6. Non c'è storia in quella partita, ma pochi mesi dopo l'exploit, la società deve chiudere e i pluricampioni d'Italia da quel momento spariscono nel nulla.
[modifica] 1991
Nel 1991 tocca quindi ai finalisti del Superbowl (i Frogs Legnano) rappresentare l'Italia nell'Eurobowl (la coppa dei Campioni Europea di football) ma la squadra lombarda esce quasi subito. Peccato, pensando al valore di quei Rhinos, chissà dove sarebbero potuti arrivare. I Rhinos quindi escono di scena lasciando un buco enorme nel campionato italiano e tutti i giocatori milanesi vanno a confluire nelle restanti squadre rafforzandole e portandole a risultati anche pregevoli (Pythons Milano e Pharaones Nord Milano).
[modifica] 1994 di nuovo in campo
Bisogna aspettare il 1994 per rivedere i Rhinos in campo. Nuovi colori sociali e nuova dirigenza, tuttavia il prezzo da pagare per riesumare il glorioso rinoceronte è altissimo: il sacrificio di due squadre milanesi che tanto avevano dato al football negli anni passati. Si fondono dunque i Pythons Milano e i campioni d'Italia del 1992, i Pharaones. Tuttavia, i nuovi Rhinos (forti dei giocatori ereditati) non perdono il momento e arrivano subito al Superbowl, questa volta perso però contro i Frogs Legnano (è la prima volta nella storia) per 37 a 27. Purtroppo chi aveva sogni di gloria per questa seconda era Rhinos rimase deluso, la società durerà ancora per pochi anni (fino al 98) dopodiché il secondo ritiro come era già successo nel 1990. Dal '98 fino al 2000 dei Rhinos si poteva parlare solo al passato, magari ripercorrendone i successi e il mito; sembrava un ricordo per i nostalgici.
[modifica] 2000 la rinascita
Il 24 Novembre del 2000, un nuovo gruppo di dirigenti composto da ex giocatori ed allenatori ha cercato di rianimare per l'ennesima volta il grande rinoceronte con nuovi programmi (basati sui giovani) e tanta voglia di ripetere i fasti del passato. La terza ed ultima rinascita dei rinoceronti è segnata da una nuova filosofia sportiva che mira a formare un vero vivaio per il football milanese (cosa praticamente mai esistita) e a concretizzare la cultura di questo sport nella metropoli milanese.
I risultati comunque dopo quasi 4 anni di gestione si possono dire soddisfacenti, nel 2004 infatti i Rhinos hanno una prima squadra che gioca il campionato NWC e nel 2005 esordirà nella Serie B Nazionale NFLI, una formazione Under20 che disputa il Campionato Nazionale Juniores Under20, una formazione Flag Under15 che disputa il rispettivo Campionato Nazionale Under15 e una formazione Flag Open che partecipa ai vari tornei e Campionati Flag NFLI. In questi quattro anni oltre ai "successi" amministrativi sono comunque arrivati anche i successi sul campo, prima con la vittoria del Flag Bowl nel 2002 e successivamente con la vittoria del campionato NWC nel 2003 con la conquista dell'NWC BOWL II. È del 2004 la riconferma come finalisti NWC. Nel 2005 il passaggio al football a 11 in serie B con il traguardo di prestigio del primo turno dei playoff, cosa mai riuscita ad una squadra esordiente, perso contro i Guelfi Firenze che si sarebbero aggiudicata il campionato. Il 2006 è ancora una stagione di miglioramenti. La serie A2 vede i Rhinos al 5° posto nel ranking nazionale Sauceda. La squadra milanese arriva in semifinale ma viene fermata dagli Hogs Reggio Emilia che vinceranno il campionato A2. Il 2007 è un anno importante per la società, infatti non solo ricorre il trentesimo anno dalla fondazione, ma per il rinato team milanese si riaprono le porte della massima serie italiana, l' A1.
[modifica] Palmares
|
[modifica] Roster Serie A2 2006
Quarterbacks
|
Offensive line
Linebackers
|
Defensive backs
|
|
[modifica] Staff Tecnico
[modifica] Head coach
- Premoli Luigi
[modifica] Offensive coaches
- Frasco Robert - Offensive coordinator
- De Maria Giorgio - Quarterbacks / Wide receivers
- Premoli Luigi - Offensive line
- D'Ascenzo Alessio - Running backs
[modifica] Defensive coaches
- George Swade - Defensive coordinator
- Cavallini Guido - Defensive Backs
- D'Ambrosio Roberto - Linebackers
- Coculo Massimo - Defensive line
[modifica] Special teams coaches
- Cavallini Guido - Special teams Coordinator
[modifica] Equipment managers
- Grimaldi Stefano - Equipment manager
[modifica] Hall Of Fame
La Rhinos Hall of Fame serve per riconoscere i meriti sportivi e umani dei più grandi giocatori che, con le loro gesta, hanno creato il mito dei Rhinos Milano. Possono farne parte, tutti coloro i quali abbiano contribuito in maniera considerevole a scrivere la storia dei Rhinos: atleti, allenatori e dirigenti.
Nome | Classe | Ruolo |
Giovanni Colombo | 2006 | Presidente |
Francesco Guizzetti | 2006 | Giocatore |
Gianluca Melegatti | 2006 | Medico |
Alessandro Trabattoni | 2006 | Giocatore |
[modifica] Rinoceronti
I Rinoceronti Milano sono la squadra satellite dei Rhinos Milano, nel 2007 il team parteciperà al campionato nazionale di serie B.
[modifica] Collegamenti esterni
Serie A1 (Stagione 2007) |
Serie A1 |
Briganti Napoli | Dolphins Falconara | Giants Bolzano | Gladiatori Roma | Lions Bergamo | Marines Lazio | Panthers Parma | Rhinos Milano | Warriors Bologna | |
Serie B (Stagione 2007) |
Serie B |
American Felix Bologna | Angels Pesaro | Bobcats Parma | Chiefs Ravenna | Daemons Brugherio | Eagles Salerno | Grizzlies Roma | Lancieri Novara | Mastini Verona | Neptunes CUS Bologna | Pirates Savona | Predatori Golfo del Tigullio | Ravens Imola | Red Jackets Sarzana | Redskins Verona | Rinoceronti Milano | Saints Padova | Spartans Taranto | Titans Romagna | Wild Boars Bari | Wolfz Merano | |