Riferimento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa è una pagina d'aiuto per orientarsi tra le voci omonime o dal titolo ambiguo: scegli nell'elenco sottostante la voce che riguarda l'argomento ricercato. Se sei giunto qui da un'altra pagina, potresti cortesemente tornare indietro e correggere il collegamento, indirizzandolo alla voce più appropriata. |
![]() |
«Per necessità, per naturale propensione, per il piacere di farlo, tutti noi citiamo.»
|
Per riferimento si intende un rapporto, una connessione, un rimando tra entità.
- In letteratura un riferimento è un rimando ad altre opere letterarie (da distinguersi dalla citazione).
- In linguistica indica lo stabilirsi di un rapporto tra una parola o una frase e un contenuto mentale al quale chi parla "fa riferimento" (vedi la voce significato).
[modifica] Informatica
In programmazione, la parola riferimento (o reference in inglese) indica, in generale, un valore che identifica univocamente (e permette di accedere a) un dato in memoria.
- In molti linguaggi, riferimento è un sinonimo esatto di puntatore
- In alcuni linguaggi i riferimenti sono specializzazioni o varianti del concetto di puntatore. Alcuni esempi sono:
Espressioni composte che usano il termine riferimento:
- il passaggio di parametri per riferimento è una forma di passaggio di parametri a sottoprogramma in cui quest'ultimo riceve un riferimento a un dato anziché una copia del valore (vedi passaggio di parametri per valore)