Riforma Gabo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Col nome di riforma Gabo (in coreano: 갑오 개혁, gab-o gae-hyeok) viene indicata una serie di riforme introdotte in Corea (all'epoca chiamata Joseon) a partire dal 1894 sotto il regno di Re Gojong.
Simile alla Restaurazione Meiji avvenuta in Giappone, produsse una serie di cambiamenti radicali nella struttura politica e sociale del paese:
- La Corea è stato indipendente e sovrano (volendone sottolineare l'indipendenza dalla Cina).
- Il controllo del governo è affidato solamente al Re e non all'élite delle classi colte.
- Le persone di talento devono essere aiutate a proseguire gli studi.
- L'esercito è basato sulla coscrizione, a prescindere dalle famiglie di provenienza.
- Gli incarichi governativi verranno assegnati solo sulla base del merito.
- La lavorazione dei pellami, il mesteriere dell'attore ed altre occupazioni non verranno più considerate professioni degradanti.
- Vengono aboliti la schiavitù e il sistema delle classi sinbun.
All'epoca, la dinastia Joseon a capo del paese era intensamente pressata ad aprire il paese e modernizzarlo, con Russia, Giappone e Stati Uniti a competere per acquisire influenza sul paese. La riforma Gabo fu principalmente opera di un gruppo di politici pro-giapponesi.
Il nome "Gabo" (in hangul: 갑오; in hanja:甲午) deriva dal nome dell'anno 1894 secondo il ciclo tradizionale sessagesimale coreano.