Rito dell'ordinazione sacerdotale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella Chiesa cattolica e in quella ortodossa gli uomini scelti per svolgere il ministero ordinato come presbiteri vengono consacrati attraverso il rito dell'ordinazione sacerdotale. Questo rito è assolutamente necessario, affinché essi possano compiere validamente tutti gli atti propri del sacerdote, cioè i sacramenti e gli altri compiti pastorali.
Indice |
[modifica] Liturgia dell'ordinazione secondo il rito cattolico latino
Il rito si struttura in tre parti: fase introduttiva; ordinazione vera e propria; riti esplicativi.
|
|
---|---|
S | Sacerdote |
O | ordinando |
V | Vescovo |
T | tutti |
[modifica] Fase introduttiva
La prima fase, quella introduttiva, è a sua volta composta da tre momenti, così articolati.
[modifica] Presentazione ed Elezione
- S: Si presentino coloro che devono essere ordinati Presbiteri.
- O (chiamati per nome rispondono): Eccomi.
- S:Reverendissimo Padre, la Santa Madre Chiesa chiede che questi nostri fratelli siano ordinati Presbitero.
- V: Sei certo che ne siano degni?
- S: Dalle informazioni raccolte presso il popolo cristiano e secondo il giudizio dato da coloro che ne hanno curato la formazione, posso attestare ne siano degni.
- V Con l'aiuto di Dio e GesùCristo nostro Salvatore noi scegliamo questi figli per l'ordine del Presbiterato
- T: Rendiamo Grazie a Dio.
[modifica] Interrogazioni e Promessa di Obbedienza
Gli Ordinandi si alzano in piedi e si pongono dinnanzi al Vescovo che li interroga:
- V: Figli carissimi prima di ricevere l'Ordine del Presbiterato dovete manifestare davanti al popolo Dio la volontà di assumerne gli impegni. Volete esercitare il Ministero Sacerdotale per tutta la vita nel grado di Presbitero come fedeli cooperatori dell'ordine dei Vescovi nel servizio del popolo di Dio, sotto la guida dello Spirito Santo?
Tutti gli Ordinandi rispondono insieme, ma al singolare
- O: Sì lo voglio
- V: Volete adempiere degnamente e sapientemente il ministero della Parola nella Predicazione del Vangelo e nell' insegnamento della Fede Cattolica?
- O: Si lo voglio
- V: Volete Celebrare con devozione e fedeltà i misteri di Cristo secondo la tradizione della Chiesa,specialmente nel sacrificio eucaristico e nel sacramento della riconciliazione a lode a Dio e per la santificazione del popolo cristiano?
- O:Si lo voglio
- V: Volete insieme con noi implorare la divina misericordia per il popolo affidatovi dedicandovi assiudamente alla preghiera come comandato dal Signore?
- O: Si lo voglio
- V: Volete essere sempre più uniti strettamente a Cristo Sommo Sacerdote che come vittima pura si è offerto al Padre per noi consacrando voi stessi a Dio insieme a lui per la salvezza degli uomini?
- O: Con l'aiuto di Dio lo voglio.
Il Vescovo domanda a ciascuno dei candidati
- V: Prometti a me e miei successori filiale rispetto e obbedienza?
- O: Lo prometto
- V: Dio che ha iniziato in te la sua opera la porti a compimento
La formula di obbedienza cambia nel caso l'ordinando sia un membro degli ordini religiosi.
[modifica] Litanie dei Santi
Con la preghiera litanica, la Chiesa chiede a Dio che, per l’intercessione di Maria Vergine e di tutti i Santi, benedica e ricolmi dei suoi doni i candidati chiamati al ministero sacerdotale. Durante il canto delle Litanie i fedeli si inginocchiano, mentre gli ordinandi si prostrano a terra in segno di umiltà e di consegna totale della propria vita a Dio.
![]() |
«V: Preghiamo, fratelli carissimi, Dio Padre onnipotente, perché colmi dei suoi doni questi suoi figli che ha voluto chiamare all’ordine del Presbiterato.»
|
- D: In ginocchio
Si cantano le Litanie dei santi
Cella 1, riga 1 |
Cella 1, riga 2 |
Cantore: |
Assemblea |
Signore, pietà |
Cristo, pietà Cristo, pietà Signore, pietà Signore, pietà Santa Maria, Madre di Dio prega per noi San Michele prega per noi Santi Angeli di Dio pregate per noi San Giovanni Battista prega per noi San Giuseppe prega per noi Santi Patriarchi e Profeti pregate per noi Santi Pietro e Paolo pregate per noi San Giovanni prega per noi San Tommaso prega per noi Santi Apostoli Evangelisti pregate per noi Santa Maria Maddalena prega per noi Santi Discepoli del Signore pregate per noi Sant’Ignazio d'Antiochia prega per noi San Stefano e Lorenzo pregate per noi Sante Perpetua e Felicita pregate per noi Sant’Agnese prega per noi Santi Martiri di Cristo pregate per noi San Pacomio prega per noi San Basilio prega per noi San Gregorio prega per noi Sant'Agostino prega per noi San Martino prega per noi Santo Padre Benedetto prega per noi Santo Padre Silvestro prega per noi Beato Ugo prega per noi Beato Giovanni dal Bastone prega per noi Beato Paolo Bigazzini prega per noi Beato Bartolo prega per noi Beato Giuseppe prega per noi Beato Simone prega per noi Beato Giovanni eremita prega per noi Beato Bonfilio prega per noi San Bernardo prega per noi Santi Cirillo e Metodio pregate per noi Santi Monaci ed eremiti pregate per noi San Francesco prega per noi San Domenico prega per noi San Francesco di Sales prega per noi Sant’Ignazio di Loyola prega per noi San Giovanni Maria Vanney prega per noi San Giovanni Bosco prega per noi Santa Caterina da Siena prega per noi Santa Scolastica prega per noi Santi e Sante di Dio pregate per noi Nella tua misericordia salvaci, Signore Da ogni male salvaci, Signore Da ogni peccato salvaci, Signore Dalla morte eterna salvaci, Signore Per la tua incarnazione salvaci, Signore Per la tua morte e risurrezione salvaci, Signore Per il dono dello Spirito Santo salvaci, Signore Noi, peccatori, ti preghiamo ascoltaci, Signore Conforta e illumina la tua santa Chiesa ascoltaci, Signore Proteggi il Papa, i Vescovi, i Sacerdoti + tutti i Ministri del Vangelo ascoltaci Signore Benedici questo tuo eletto ascoltaci, Signore Benedici e santifica questo tuo eletto ascoltaci, Signore Benedici, santifica e consacra questo tuo eletto ascoltaci, Signore Manda nuovi operai nella tua messe ascoltaci, Signore Dona al mondo intero la giustizia e la pace ascoltaci, Signore Aiuta e conforta tutti coloro che sono nella prova e nel dolore ascoltaci, Signore Custodisci e conferma nel tuo servizio noi e tutto il popolo a te consacrato ascoltaci, Signore Cristo, ascoltaci Cristo, ascoltaci Cristo, esaudiscici Cristo, esaudisci Terminate le litanie il Vescovo, a mani giunte, dice: Ascolta, o Padre, la nostra preghiera: effondi la benedizione dello Spirito Santo e la potenza della grazia sacerdotale su questo tuo figlio; noi lo presentiamo a te, Dio di misericordia, perché sia consacrato e riceva l'inesauribile ricchezza del tuo dono. Per Cristo nostro Signore. Amen.
![]() |
«V: Ascolta, o Padre, la nostra preghiera; effondi la benedizione dello Spirito Santo e la potenza della grazia sacerdotale su questi tuoi figli, noi li presentiamo a te Dio di Misericordia, perché siano Consacrato e ricevano l'inesauribile ricchezza del tuo dono. Per Cristo nostro Signore.»
|
- T: Amen
- D: Alzatevi
[modifica] Ordinazione vera e propria
Si compone di due semplici momenti.
[modifica] Imposizione delle Mani
Senza dire nulla il Vescovo impone le mani sul capo di ogni candidato inginocchiato dinnanzi a lui Dopo il vescovo il gesto viene ripetuto dai sacerdoti presenti, Segue la preghiera di Ordinazione.
[modifica] Preghiera Consacratoria
Il Vescovo e i Presbiteri, che lo circondano, impongono le mani sul capo degli ordinandi. Secondo il rito in quel momento lo Spirito Santo prende possesso di questi consacrandoli per inviarli nel mondo come araldi del Vangelo, ministri di salvezza, pastori del popolo di Dio. L’assemblea è presente a questo momento in profondissimo silenzio.
- A:Amen, Amen, Amen.
[modifica] Riti esplicativi
Questi gesti servono a simboleggiare ed esplicitare i compiti, le funzioni, la dignità dei nuovi ordinati.
[modifica] Unzione Crismale
Il Vescovo unge con il sacro Crisma le palme delle mani degli Ordinato in ginocchio davanti a lui dicendo
- V: Il Signore Gesu Cristo che il Padre ha consacrato in Spirito Santo e potenza, ti custodisca per la santificazione del suo popolo e per l'offerta del sacrificio.
[modifica] Consegna del Pane e del Vino
Il Vescovo consegna a ciascun Ordinato genoflesso davanti a lui le offerte per il Sacrificio dicendo:
![]() |
[modifica] Abbraccio di Pace
Quindi il Vescovo scambia con ciascun Ordinato l'abbraccio e il bacio di pace dicendo
- V: La Pace sia con te
- O: E con il tuo spirito