Discussioni utente:Roby69m
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ciao Roby69m, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale
Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.
ΗΣLIΦS89 20:43, 20 apr 2006 (CEST)
Ogni nuovo contributo è ben accetto, ma purtroppo non possiamo accettare materiale coperto da diritti d'autore o proveniente da altre fonti (siti internet, pubblicazioni cartacee...) senza una preventiva autorizzazione compatibile con i termini della licenza GFDL.
Uno o più testi che hai inserito nella voce Sacro Monte di Oropa, infatti, paiono copiati da http://www.piemonte-emozioni.it/itinerari/ita/barocco/biella.shtml e http://www.parks.it/riserva.sacro.monte.oropa/par.html e perciò sono stati rimossi.
Questo tipo di contributo, oltre ad essere vietato, può risultare dannoso per il futuro di Wikipedia, in quanto gli autori originali potrebbero rivalersi su Wikipedia stessa e su di te che li hai immessi. Per un approfondimento sul funzionamento del diritto d'autore, leggi la pagina Aiuto:Diritto d'autore e, se hai dei dubbi, chiedi al Bar di Wikipedia.
Se invece sei l'autore del materiale copiato o sei autorizzato a cederlo a Wikipedia sotto i termini della licenza GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente) puoi inserire nuovamente il materiale cancellato dopo aver inviato una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org come spiegato dettagliatamente qui e segnalare nella pagina di discussione della voce che la cedi a Wikipedia ai sensi della licenza GFDL; oppure puoi contattare un amministratore.
In ogni caso, puoi sempre modificare la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Sacro Monte di Oropa per modificare la voce. Grazie.
Luisa 11:46, 2 mag 2006 (CEST)
[modifica] Maurizio d'Assia
Penso che un redirect sia la cosa migliore. Ciao, Luisa 11:15, 4 dic 2006 (CET)
[modifica] Asti
Ciao, visto che con Tamburino83 , siamo tre astigiani, mi piacerebbe iniziare il progetto Asti, visto che ormai di voci ne abbiamo molte, Che dici ?--Faberh 12:11, 7 dic 2006 (CET)
[modifica] immagine da verificare
![]() |
Ciao Roby69m,
l'Immagine:Wirth.jpg che hai caricato, contiene informazioni sulla sua provenienza e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto. Potresti fornire tutte le informazioni secondo cui essa è consentita per l'upload in Wikipedia? Le immagini non sicure vengono solitamente cancellate nel giro di qualche giorno/ora. Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e fai riferimento al percorso guidato per il caricamento delle immagini. Dove è l'autorizzazione? L'hai inviata a permissions@wikimedia.org |
--Jacopo (msg) 12:36, 11 dic 2006 (CET)
- È sufficiente inoltrare l'autorizzazione a quell'indirizzo e aspettare che venga ricevuta da un'operatore il qalce poi inserirà il codice di ricevuta nella pagina dell'immagine. Ciao --Jacopo (msg) 09:50, 12 dic 2006 (CET)
[modifica] Aiutino
Ciao, ieri non ero a casa , vedo che ti ha già aiutato Jacopo. --Faberh 10:00, 12 dic 2006 (CET)
[modifica] Auguri
Auguri palieschi--Faberh 21:19, 24 dic 2006 (CET)
[modifica] Ringraziamento
Ciao Roby, grazie per i suggerimenti; mentre ci sei , se hai voglia e tempo, dai un'occhiata anche a Mura di Asti, che vorrei portarlo in vetrina e all'ultima parte che ho aggiunto sul Palio di Asti ( Proteste Animaliste e Glossario Paliesco). Ciao --Faberh 11:06, 18 gen 2007 (CET)
- Correggi pure, ciao--Faberh 17:44, 19 gen 2007 (CET)
- Nell'alto medioevo, probabilmente non vi erano delle mura vere e proprie, ma un articolato sistema difensivo fatto di terrapieni,steccati, fossati, palizzate il tutto definito "Sepes" (rif. Bera G. Asti edifici e palazzi nel medioevo. Gribaudo Editore Se Di Co 2004 e N. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli,Ist. Bancario San Paolo Torino 1976 )ciaaao!--Faberh 18:33, 19 gen 2007 (CET)
- Ciao Roby, sentiti libera di fare le modifiche che credi per il bene dell'articolo.
Ho cambiato le due frasi con i tuoi suggerimenti. Grazie !!!--Faberh 12:40, 22 gen 2007 (CET)
-
- Hai ragione, i rasi sono 16 per la corsa.
Come ti ho già scritto sopra :sentiti libera di fare le modifiche che credi per migliorare la voce; una volta scritta, ben vengano tutte le modifiche ( anche sostanziali ); possiamo eventualmente discuterne prima se tu hai delle modifiche "strutturali" da apportare alla voce.
Due teste (o tre) sono sempre meglio di una !!--Faberh 17:01, 23 gen 2007 (CET)
- Hai ragione, i rasi sono 16 per la corsa.
[modifica] Sono Astigiano anch'io!
Ciao! Anch'io sono Astigiano e son felice di aver trovato altri wikipediani della città di San Secondo... Se avete bisogno, non esitate a contattarmi. Stevo 12:24, 20 gen 2007 (CET)
[modifica] Viatosto
Ciao Roby, rompi pure quanto vuoi,ho avuto una settimana lavorativa piena, che non mi ha permesso di essere molto presente su Wiki. Rispondo subito ai tuoi quesiti :
- fatto il voto, la peste scomparve presto dal Borgo e poi da tutta la città.
- per Alfieri, ci sono moltissimi link rossi ( riferiti alle opere ) . Ho il timore che se la propongo per la vetrina ce la bocciano. mi ero ripromesso di fare degli stub per ogni opera , ma gli impegni non me l'hanno permesso. Se hai voglia di aiutarmi , ne sarei molto felice.
- Per il portale il discorso è come sopra. Sono stato molto incasinato ultimamente, però nulla ci vieta di imbastirne il discorso proponendolo al bar tematico.
Ciao a presto--Faberh 20:39, 8 feb 2007 (CET)
[modifica] Avviso copyvio
Grazie per aver caricato Immagine:PaliottoAsti.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine sarà presto cancellata perché il sito da cui hai tratto l'immagine non consente la riproduzione senza autorizzazione.
La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).
Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.
Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.
Grazie,
--Trixt 02:33, 9 feb 2007 (CET)
[modifica] Alfieri
Io le inserirei come stub così si eliminano 14 link rossi . Ciao --Faberh 21:24, 12 feb 2007 (CET)
[modifica] Copyright immagini
Ciao Roby69m. L'Immagine:Nuto Revelli.jpg presa da http://www.lifeinlegacy.com/ l'ho taggata come unverified, perché il responsabile del sito afferma All pictures added to the site are public domain to the best of my knowledge che significa che ci dovremmo fidare di lui... un po' rischioso per Wikipedia, non credi? Se però riesci a recuperare maggiori informazioni sull'immagine, direi che può restare.. Ciao e grazie per la comprensione --kiado 12:12, 13 feb 2007 (CET)
[modifica] Stub opere Alfieri
Bravissima Roby , sto cercando di completare qualche link anch'io e poi proponiamo la voce per la vetrina. Un saluto--Faberh 18:42, 15 feb 2007 (CET)
[modifica] Alfieri
Caro Roby69m,
complimenti per il lavorone sull'Alfieri. Mi spiace di non aver partecipato al vaglio, ma sono assorbito dalla vita reale (e quando ho qualche minuto anche da Wikisource)... arrivo solo adesso con suggerimenti: al limite per farmi perdonare prova a dare un'occhiata a quanto Alfieri c'è su Wikisource! εΔω 15:44, 17 feb 2007 (CET)
- Vota pure, dai un'occhiata agli stub sulle tragedie, in alcune ci sono delle novità. Fammi sapere se le hai apprezzate.--Faberh 09:15, 19 feb 2007 (CET)
[modifica] Disambigue
Ciao Roby, vorrei consigliarti di dare un'occhiata alla pagina Aiuto:Disambigua. Stai creando numerose voci della forma "Titolo (Alfieri)", che non rispettano del tutto le convenzioni di wiki sui titoli. Il nome dell'autore fra parentesi è infatti giustificato solo se esiste un'omonimia, e in quel caso, la voce nuova dovrebbe essere elencata in una pagina di disambigua. Per farti un'idea di come dovrebbe girare il fumo vedi Mirra, Mirra (disambigua), e Mirra (Alfieri).
Ovviamente la mia non vuole essere un'accusa (ci mancherebbe!) ma una proposta di aiuto: se hai dubbi contattami pure!
Buon lavoro! Moongateclimber 10:34, 19 feb 2007 (CET)
- Beh, non si nasce imparati. Continua pure così: se crei le voci a partire da link rossi sono comunque collegate alla voce, quindi anche se il titolo e' un po' fuori standard restano trovabili. Qualcuno sistemera'! Grazie Moongateclimber 10:51, 19 feb 2007 (CET)
[modifica] Portale
Ciao Roby, vedo che stai lavorando al portale. Io sostotuirei le immagini generiche delle icone, con immagini specifiche riferite ad Asti. Se vuoi posso darti una mano--Faberh 11:22, 22 feb 2007 (CET)
- Vedi un pò se può andare bene,[1] ci ho speso un giorno intero di ferie per trovare la quadra! Hai visto, nelle votazioni per Alfieri Wherter ci ha stroncato! Daltronde non si può essere ecumenici. --Faberh 21:36, 22 feb 2007 (CET)
Ciao, Marta per fortuna (mia) era all'asilo.
- Vedo se riesco a stringere il portale, anche la ricerca, vorrei anche mettere liimmagine che cambia automaticamente. Però prima dobbiamo caricare un pò di foto presenti negli articoli su Cmmons.(Hai voglia di farlo?)
- Penso che non dobbiamo proporlo, basta che aggiungiamo alle voci il Template Asti, aggiungi il tuo nome qui.
- Adesso aggiungo la bibliografia di Serie..."A" anche se è molto opinabile che gli scritti di Croce ed ect siano essenziali. Io non li ho visti nelle bibliografie essenziali del buon Toju.
- Ho pensato di aggiungere un paragrafo sulle influenze letterarie, con un possibile approfondimento ( su un altra pagina)
- Poi , è passato un mese e mezzo e si fa vivo l'ultimo giorno?
- Sentiti libera di cambiare le voci nel portale quando e come vuoi. In più se vuoi aggiungere qualche box fallo pure. Bacioni --Faberh 11:53, 23 feb 2007 (CET)
[modifica] Foto
Per il Tag per le foto da caricare dovremmo usarne solo due tipi.
- PD-Art se la foto è di un dipinto il cui autore è morto da più di 70 anni.
- PD-Self quando si tratta di foto fatte da me (o da te).
Per le altre immagini io non mi arrischierei. Mentre ci sono, ne approfitto...qui, ho scritto la parte riguardante il pensiero letterario alfieriano. Vedi se è corretta e se può andare . Così l'aggiungo alla pagina. ciao--Faberh 09:41, 27 feb 2007 (CET)
Ogni nuovo contributo è ben accetto, ma purtroppo non possiamo accettare materiale coperto da diritti d'autore o proveniente da altre fonti (siti internet, pubblicazioni cartacee...) senza una preventiva autorizzazione compatibile con i termini della licenza GFDL.
Uno o più testi che hai inserito nella voce Priorato Gerosolimitano, infatti, paiono copiati da http://www.carlomarullodicondojanni.net/Pubblicazioni/history/9/9.html e perciò sono stati rimossi.
Questo tipo di contributo, oltre ad essere vietato, può risultare dannoso per il futuro di Wikipedia, in quanto gli autori originali potrebbero rivalersi su Wikipedia stessa e su di te che li hai immessi. Per un approfondimento sul funzionamento del diritto d'autore, leggi la pagina Aiuto:Diritto d'autore e, se hai dei dubbi, chiedi al Bar di Wikipedia.
Se invece sei l'autore del materiale copiato o sei autorizzato a cederlo a Wikipedia sotto i termini della licenza GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente) puoi inserire nuovamente il materiale cancellato dopo aver inviato una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org come spiegato dettagliatamente qui e segnalare nella pagina di discussione della voce che la cedi a Wikipedia ai sensi della licenza GFDL; oppure puoi contattare un amministratore.
In ogni caso, puoi sempre modificare la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Priorato Gerosolimitano per modificare la voce. Grazie.
Civvì (talk) 01:20, 3 mar 2007 (CET)
[modifica] copyvio
Io ho controllato ma sei tu che devi sapere cosa hai scritto e da dove l'hai tratto... Ricorda solo che non sono ammessi testi copiati da altre fonti, in rete o cartacee, a meno di non avere l'espressa autorizzazione da parte dell'autore originario. :-) Ciao e buon lavoro --Civvì (talk) 15:10, 5 mar 2007 (CET)
[modifica] Portale
Il portale è anche tuo ( come di tutti i wikipediani!), sentiti in diritto di fare cosa meglio credi. Grazie per la collaborazione.Tra l'altro Conte dipingerà il Palio 2007.
- Vedi se c'è ancora qualcosa da migliorare nella pagina Palio di Asti, magari poi la portiamo al vaglio.--Faberh 09:24, 15 mar 2007 (CET)
[modifica] Avviso copyviol
Ogni nuovo contributo è ben accetto, ma purtroppo non possiamo accettare materiale coperto da diritti d'autore o proveniente da altre fonti (siti internet, pubblicazioni cartacee...) senza una preventiva autorizzazione compatibile con i termini della licenza GFDL.
Uno o più testi che hai inserito nella voce Umberto Cagni, infatti, paiono copiati da http://www.scuolaumbertocagni.at.it/Web-comuni/dettaglio_menu.aspx?categoria=La%20storia&comune=ScuolaCagni e perciò sono stati rimossi.
Questo tipo di contributo, oltre ad essere vietato, può risultare dannoso per il futuro di Wikipedia, in quanto gli autori originali potrebbero rivalersi su Wikipedia stessa e su di te che li hai immessi. Per un approfondimento sul funzionamento del diritto d'autore, leggi la pagina Aiuto:Diritto d'autore e, se hai dei dubbi, chiedi al Bar di Wikipedia.
Se invece sei l'autore del materiale copiato o sei autorizzato a cederlo a Wikipedia sotto i termini della licenza GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente) puoi inserire nuovamente il materiale cancellato dopo aver inviato una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org come spiegato dettagliatamente qui e segnalare nella pagina di discussione della voce che la cedi a Wikipedia ai sensi della licenza GFDL; oppure puoi contattare un amministratore.
In ogni caso, puoi sempre modificare la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Umberto Cagni per modificare la voce. Grazie.
G·83 MICÉES (cit.) 18:30, 17 mar 2007 (CET)
[modifica] Ordine di San Secondo
Ciao, mi sembra che l'onoreficenza sia stata istituita da un paio di anni, mi ricordo tra i premiati il cardiologo Aris D'Anelli, bisognerebbe forse inserirlo come curiosità nella pagina di San Secondo.Apro la pagina di discussione del portale (Il ciabot)così se abbiamo delle idee le discutiamo lì. Hai visto le Mura di Asti ? e siamo a 2! :) ciao --Faberh 17:13, 20 mar 2007 (CET)
[modifica] Rudolf Höß
Ciao Roby69m, scusa se ti disturbo! Ho visto che stai lavorando sulla voce in oggetto (ottimo! era molto scarna) su di una tua sandbox - l'ho trovata perchè appare inspiegabilmente nella lista delle pagine della categoria ufficiali delle SS (qui). Mi sono permesso di creare un piccolo stub sull'Aktion Höß che però, forse, potrebbe essere integrata nella voce principale...non so, putroppo mi sono accorto dopo che ci stavi lavorando sopra! Beh, vedi un po'cosa vuoi farci! :-)
Ah! Intanto che ci sono ti segnalo che sto lavorando alla creazione di una voce lager (l'attuale mi sembra troppo complicata e poco storica) qui. Se hai voglia di darci un'occhiata e dirmi se hai qualche idea, ovviamente sei il benvenuto la benvenuta! Derfel74 (scrivimi!) 16:19, 21 mar 2007 (CET)
- A naso (e dall'alto della mia wikipedica ignoranza) direi che basta togliere dalla tua sanbox le righe relative alla categoria, sono in basso subito sopra i link tra le diverse Wikipedia. Anche perchè sei nella categoria "persone giustiziate" adesso! :-P Derfel74 (scrivimi!) 16:37, 21 mar 2007 (CET)
(torno a capo) Prego! Opera pure come meglio credi, in effetti molte biografie mancano ancora e nella voce manca anche un elenco organizzativo dell'Aktion T4 (da qualche parte l'ho).
Per quello che riguarda Hoß, fai pure tutto ciò che reputi opportuno! Se hai bisogno di una mano per la ricerca bibliografica (note, fonti, aspetti tecnici della struttura di comando del complesso di Auschwitz, documenti originali e quant'altro) ho in casa un discreto fascicolo su Hoß, quindi chiedi pure - se lo reputi opportuno - senza problemi! Ah...non so se sai, ma è stato pubblicato in lingua italiana su web il Kalendarium di Danuta Czech (lo trovi qui), che può essere un'ottima fonte per quello che riguarda l'operato quotidiano di Hoß ad Auschwitz. :-)
In ultimo, visto che sono un po'uno scassapalle, ho visto la biografia di Franz Reichleitner che hai inserito. Reichleitner non fece mai parte della Gestapo, ma della Kriminalpolizei. Le due polizie, seppur coordinate entrambe dall'RSHA facevano parte di due dipartimenti diversi (il IV per la Gestapo ed il V per la Kripo). Questa puntualizzazione perchè alcune tesi «revisioniste» ci sguazzano sopra, e non poco, sull'argomento. :-) 213.174.177.30 08:55, 22 mar 2007 (CET) ero sloggato! Derfel74 (scrivimi!) 08:56, 22 mar 2007 (CET)
- Da vero scassapalle ho messo un po' le mani su Franz Reichleitner, spero non ti dispiaccia :-) Putroppo mi sembrava ci fossero un paio di inesattezze (la versione tedesca peraltro -IMHO- non è molto precisa). Il problema di tradurre dal tedesco certi termini propri del nazionalsocialismo - che ha nascosto l'Olocausto dietro una pletora di vaghe allusioni - è che o sono intraducibili (e normalmente non vengono tradotti) oppure vengono tradotti non in maniera letterale... Beh, intanto ho fatto così - se qualcosa non ti torna rollbakka pure! :-) Ciao e buon lavoro! Derfel74 (scrivimi!) 12:23, 22 mar 2007 (CET)
Ciao Roby69, ho letto e direi che ci siamo - ho apportato due piccole modifiche su di un paio di termini. Per il resto mi sembra ci sia tutto anche se metterei un po'a posto le citazioni (però si può fare anche dopo, il senso dei discorsi non cambia)... questi sono i riferimenti più interessanti:
- [2] Affidavit di Hoess, documento 3868-PS dove si parla di Wolzek
- [3] Testimonianza di Hoess a Norimberga, 15 aprile 1946.
- [4] Interrogatori del 1° e 2 aprile 1946, prima del processo di Norimberga.
Noto che hai citato il controverso passaggio di Wolzek (occhio ai «revisionisti», per approfondire [5]) e puoi stare certa che prima o poi salterà fuori qualche riga che parla di violenze ad opera delle forze britanniche alla cattura di Hoess (in effetti è probabilmente vero).... beh, ci si penserà quando succederà :-) Derfel74 (scrivimi!) 09:24, 24 mar 2007 (CET)
- Dunque, per l'Aktion Höß possiamo forse creare un semplice redirect al paragrafo relativo (ma non so come si faccia!). Tu sai fare? :-)
- Per quello che riguarda la vetrina, beh, onestamente direi che le informazioni ci sono tutte però è essenziale migliorare la citazione delle fonti - quello è un lavoro che posso fare io se vuoi. Fagli fare un po' di vaglio prima? So che esiste questa procedura da qualche parte, ma anche in questo caso non so bene come farla! :-) (che vuoi farci? Sono una nullità informatica e wikipedica!)
- Aggiungerei un paragrafo relativo al dibattito «revisionista» che si è aperto sulla figura di Höß (qualcosa di simile l'ho fatto su Richard Baer). Prevenire è meglio che curare, altrimenti fra un po' salteranno fuori Wolzek e la «torture» inglesi. :-) Anche in questo caso se hai bisogno sono qui :-)
- Ottimo lavoro, cara! Shalom! Derfel74 (scrivimi!) 10:07, 27 mar 2007 (CEST)
- Ok, ci stavo infatti lavorando sopra (invece che lavorare! Sfaticato che sono!) :-) Scusa se aggiungo pezzetti in qua ed in la ma mi sembra che alcuni passaggi della biografia vadano approfonditi (per adesso ho messo l'incontro tra Himmler ed Hoss negli Artamani ed il rapporto con Eicke, più qualche nota all'organizzazione delle SS). Però guardaci perchè io a volte sono poco NPOV perchè mi faccio prendere da un «filino» di rabbia! :-) Derfel74 (scrivimi!) 11:15, 27 mar 2007 (CEST)
Umh...acido solforico utilizzato da Hoess nelle Prison Memories di Eichmann? Sicura? A memoria la storia dell'acido solforico per le uccisioni ad Auschwitz non la ricordo da nessuna parte ... e non la cita nessun autore. Umh...strano. Hai qualche riferimento più preciso della fonte? (il solito spaccapalle, ma che vuoi farci? :-) ) Derfel74 (scrivimi!) 14:41, 27 mar 2007 (CEST)
[modifica] Aktion Höß
Ciao, chiedi pure . Una volta integrato Aktion Höß nella voce Rudolf Höß, devi contattare un amministratore per cancellare la voce ; oppure ampliare la voce Aktion Höß , mettere un approfondimento
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Aktion Höß. |
sulla voce Rudolf Höß , e qui ridurre la parte della voce Aktion Höß ai minimi termini.
Spero di essere stato chiaro.E' più facile a farsi che a scriverlo. Ciao e buona giornata--Faberh 19:22, 27 mar 2007 (CEST)
[modifica] Sempre io che scasso con l'acido solforico!
Ciao Cara, buongiorno! Hai ragione, il passaggio esiste sulla versione portoghese che credo l'abbia ripreso da [6] [7], che però differiscono leggermente. Non è che i prigionieri venissero «bagnati» ma dei «batuffoli di cotone impregnati di una soluzione di acido solforico» venivano gettati all'interno delle stanze dove erano rinchiuse le sventurate vittime. Io la modificherei in questo senso ripartendo dalla versione inglese. Tu che ne pensi? Nel frattempo ho chiesto ad un amico che lavora a Yad Vashem di informarsi e darmi qualche riferimento bibliografico più "robusto". :-) Derfel74 (scrivimi!) 08:46, 28 mar 2007 (CEST)
Buongiorno! Spero che nell'astigiano il tempo sia migliore di come è qui, in quella che dovrebbe essere la soleggiata Romagna! Tornando a bomba:
- Aktion Hoss: propenderei per una soluzione ibrida. Approfondimento alla voce come proposto da Faberh - oggi è solo uno stub ma si potrebbero dire molte cose sulla persecuzione ungherese e quello potrebbe essere il posto giusto. Nel contempo inserire nella voce di Rudolf Hoss qualche passaggio dal memoriale relativo all'Aktion ... vedo se trovo qualcosa. Anche se oggi è uno stub, domani potrebbe essere un reale articolo di approfondimento che esula dalla figura di Hoss che in effetti fu solo il materiale esecutore.
- Arbeit Macht frei: che ne pensi di fare un piccolo box di approfondimento tipo ... Josef Kramer ("Schutzhaftlagerführer") o Auschwitz ("Il gergo di Auschwitz") - quei box gialli che disponi a lato. Io li trovo molto carini (ed infatti ne abuso).
Allora allora allora ... il sollucchero revisionista ci allieta in effetti con i punti che citi - molto importante sono anche:
- Wolzek! Il famoso campo che non esiste ma che (molto) probabilmente è Sobibor :-)
- Il numero di 2.500.000 morti più volte citato in affidavit e processi vari (sbagliato quello sbagliato tutto secondo le tesi revisioniste)
Adesso sono un po' di fretta vedo se riesco a darci un'occhiata stasera! Intanto, se hai tempo, guarda il casino che ho fatto sulla biografia di Hoss ... a me sembra più o meno a posto esclusa l'Aktion Hoss ed il processo :-) Derfel74 (scrivimi!) 16:33, 28 mar 2007 (CEST)
Ciao Cara, dopo ci guardo - oggi ho una giornataccia! Ho visto che hai inserito anche NY del 25 novembre 1942, ottimo! :-) Derfel74 (scrivimi!) 14:11, 29 mar 2007 (CEST)
[modifica] Re:Vaglio Hoss
Si, direi che si può mettere al vaglio :-) Mancano alcune cose sul paragrafo revisionista e qualcosina in più su Sachsenhausen e la Prima guerra mondiale ma è più che abbondante ... forse bisognerebbe aggiungere una diversa suddivisione in paragrafi (Infanzia, Prima guerra mondiale, Lega degli Artamani, Servizio a Dachau, Aiutante a Sachsenhausen, Comandante ad Auschwitz, Ispettorato ai Campi di concentramento). Però sono tutte cose che si possono fare mentre è in vaglio - anzi è forse meglio, così sentiamo anche le opinioni di altri. Olè! A proposito ... nei prossimi giorni sarò poco in giro perchè sono in ferie, se non ti rispondo subito non temere che quando torno leggo tutto :-) Derfel74 (scrivimi!) 09:45, 3 apr 2007 (CEST)
[modifica] Buona Pasqua
Auguroni anche a te !--Faberh 20:58, 6 apr 2007 (CEST)