Rolex
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
La Rolex SA è un produttore svizzero di orologi da polso ed accessori rinomati per qualità e prestigio, così come per il loro costo (da poche migliaia a più di 100.000 Euro). I suoi orologi sono diventati uno status symbol, nonostante altri concorrenti siano maggiormente costosi ed esclusivi.
La Rolex è l'azienda più grande tra quelle operanti in un singolo settore, con incassi stimati intorno ai 3 miliardi di euro (2003) ed una produzione annuale variabile tra i 650.000 e gli 800.000 orologi all'anno.[1]
Indice |
[modifica] Storia
La Rolex SA venne fondata nel 1905 dal tedesco Hans Wilsdorf e dal fratellastro Alfred Davis. Contrariamente a quanto si crede, Hans Wilsdorf non era svizzero, né un orologiaio. Wilsdorf & Davis fu il nome originario dato all'azienda, che inseguito divenne la Rolex Watch Company. Agli esordi si limitavano ad importare in Inghilterra gli ingranaggi svizzeri prodotti da Hermann Aegler, incastonandoli in lussuosi involucri creati da Dennison e da altri. I primi orologi da polso vennero venduti a gioiellieri, i quali li rivendevano con il proprio marchio. I primi pezzi prodotti dalla Wilsdorf & Davis sono marcati "W&D" (sigla visibile all'interno dell'incassatura).
Hans Wilsdorf registrò il marchio "Rolex" a La Chaux-de-Fonds, Svizzera nel 1908. L'origine del termine è sconosciuta. Secondo alcuni (versione mai confermata da Wilsdorf) "Rolex" deriva dalla locuzione francese horlogerie exquise, che significa squisita ditta di orologi.
La Wilsdorf & Davis si spostò in Gran Bretagna nel 1912. Wilsdorf avrebbe voluto rendere economici i suoi prodotti, ma le tasse ed i dazi di importazione sulle casse degli orologi (oro e argento) alzavano i prezzi. Da quel momento il quartier generale venne spostato a Ginevra, mantenendo filiali in altre città (ad esempio Bienna) e continenti (Nord America, Asia, Australia, ecc.).
Il nome Rolex venne registrato ufficialmente il 15 novembre 1915. Si suppone che questo cambiamento mostrasse la volontà di rendere popolari gli orologi da polso, che al momento erano considerati articoli per signore (tra gli uomini andava di moda l'orologio da tasca). Wilsdorf voleva un nome pronunciabile in ogni lingua. La compagnia prese il nome di Rolex Watch Company nel 1919 per poi diventare Montres Rolex, SA ed infine Rolex, SA.
La Rolex SA è una fondazione fondata da Hans Wilsdorf e dalla famiglia Aegler. Secondo i documenti del tempo, la Rolex SA non può essere venduta, né scambiata sul mercato azionario.
[modifica] Altre innovazioni
Tra le innovazioni proposte dalla compagnia ci sono i primi orologi impermeabili, i primi con il datario, i primi a mostrare due fusi orari e, cosa più importante, i primi orologi da polso ad ottenere la richiestissima certificazione di cronometro.[2] Ad oggi, la Rolex detiene ancora il record per il sistema di ingranaggi maggiormente certificati tra gli orologi da polso.
Un altro fatto quasi sconosciuto è che la Rolex partecipò allo sviluppo della tecnologia al quarzo. Nonostante possedesse pochi modelli al quarzo per la sua linea Oyster, gli ingegneri furono determinanti nello studio della nuova tecnologia a cavallo tra gli anni sessanta e settanta. Nel 1968 la Rolex collaborò con un consorzio di 16 produttori svizzeri per creare il movimento al quarzo Beta 21 usato nel proprio Quartz Date 5100.[3] Gli sforzi degli ingegneri Rolex culminarono dopo cinque anni di ricerca, disegno e sviluppo nella creazione del movimento "clean-slate" 5035/5055 che avrebbe alimentato l'Oysterquartz - secondo alcuni il miglior movimento al quarzo mai creato.[4]
Il primo orologio a caricamento automatico venne presentato nel 1931, potenziato da un meccanismo interno che sfruttava il movimento del braccio. Non solo rese inutile il caricamento a mano, ma eliminò il problema del sovraccaricamento che ne comprometteva il funzionamento. La Rolex fu anche la prima ditta a creare un vero orologio impermeabile, altra pietra miliare. Wilsdorf arrivò a creare uno speciale Rolex che venne ancorato allo scafo del batiscafo Trieste e trascinato nella Fossa delle Marianne. L'orologio sopravvisse e dimostrò di aver mantenuto un funzionamento corretto durante la discesa e la risalita. Questo fatto venne confermato attraverso un telegramma spedito alla Rolex il giorno seguente che recitava:
![]() «Am happy to confirm that even at 11,000 metres your watch is as precise as on the surface. Best regards »
|
![]() «Sono lieto di confermare che anche ad 11.000 metri di profondità il vostro orologio è preciso come in superficie. Cordiali saluti »
|
In questo modo la Rolex si creò la reputazione di orologi validi anche per immersioni oceaniche, aviazione e alpinismo. Dei primi modelli sportivi faceva parte il Rolex submariner, Oyster Perpetual Sea Dweller 2000 (1971). Questo orologio vantava una valvola a rilascio di elio (inventata con l'aiuto del collega svizzero Doxa SA) che lasciava defluire il gas durante la decompressione. Altro modello sportivo fu il Rolex GMT Master II, sviluppato originariamente su richiesta delle aerolinee Pan Am, in grado di assistere i piloti nei voli transcontinentali. L'Explorer e l'Explorer II vennero creati per gli esploratori che si muovevano su terreni accidentati, tra cui le spedizioni sull'Everest.
Da un punto di vista più glamour James Bond, il personaggio di Ian Fleming, indossava un Rolex Oyster Perpetual nella serie di romanzi. Nei primi film indossava un Rolex Submariner. Nei film con Pierce Brosnan e quelli con Daniel Craig, l'orologio divenne un Omega Seamaster. Questo fu dovuto all'alleanza della Omega con i produttori al fine di promuovere i propri prodotti.
[modifica] Modelli
La Rolex SA ha tre linee di prodotti: Rolex, Tudor e Cellini. Tra i moderni Rolex Oyster, i modelli più importanti sono:
- Air-King
- Datejust
- GMT Master II
- Explorer
- Submariner
- Sea-Dweller
- Daytona Cosmograph
- Day-Date
- Oyster Perpetual
- Yacht-Master
Gli orologi in acciaio inox Daytona sono diventati uno dei modelli più ricercati. L'attesa per ottenerne uno varia da tre a sette anni ed esistono esempi di collezionisti disposti a pagare fino a 15.000 dollari per poterne avere uno, sebbene non sia strano vedere gioiellieri che, per guadagnarci, ne acquistano e rivendono personalmente, per cui si vocifera di un'eliminazione della lista d'attesa da parte della Rolex.
I primi braccialetti per i Rolex Oyster erano chiamati Jubilee, Oyster e President. Gli orologi "eleganti" fanno parte della linea Cellini. La terza fascia di orologi è la meno costosa, ma comunque di alta qualità, Tudor. Venne creata dal fondatore, Hans Wilsdorf, nel 1946. Nonostante vengano ancora venduti in Europa e nell'Estremo Oriente, la loro commercializzazione è stata chiusa negli Stati Uniti nel 2004.
Rolex è il maggior produttore di cronometri certificati costruiti in Svizzera. Nel 2005 più della metà della produzione di orologi certificati COCS (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres) appartiene al gruppo Rolex.[5]
[modifica] Copie dei Rolex
Come molti altri prodotti costosi, i Rolex vengono spesso contraffatti e venduti illegalmente per strada e su internet. Questi falsi vengono prevalentemente costruiti in Stati asiatici come l'India, Taiwan e la Cina continentale (L'Unione Europea stima che il 54% dei falsi prodotti nel 2004 sia originario della Cina),[6] e smerciati ovunque con prezzi che variano dai 5 ai 1000 euro (per modelli fabbricati in oro massiccio). Secondo alcune fonti, il 75% delle copie riguarda i Rolex Oyster Perpetual. Questi orologi sono stati soprannominati "Folex" o "Fauxlex" (dall'inglese "fault", difettoso).
[modifica] Note
- ↑ (EN) Rolex Business Report: What makes Rolex tick?
- ↑ (EN) Sito Ufficiale Rolex. Segui il menù: World of Rolex/Timeline/1910: In Svizzera la Rolex ottiene la prima certificazione di "cronometro" mai conquistata da un orologio da polso
- ↑ (EN) Il Quartz Date 5100, Oysterquartz.net.
- ↑ (EN) Il movimento 5035, Oysterquartz.net.
- ↑ Novità della produzione Rolex da Swiss Watch News 2005
- ↑ Costo della pirateria, manufacturingtalk.com, 2007-02-06
[modifica] Bibliografia
- Dowling, James M. & Hess, Jeffrey P., The Best of Times Rolex Wristwatches An Unauthorized History, Schiffer Publishing Limited, 1996. ISBN 0-7643-0011-3
- Brozek, John E., The Rolex Report, InfoQuest Publishing, Inc (Autoprodotto), 2004. ISBN 0-9723133-0-3
- Jarman, T. Charles, The ROLEX Reference Guide - 4th Edition, Leap Enterprises (Autoprodotto), 2003. ISBN 0-9709514-2-6
- Brown, Richard,The Replica Watch Report, Lulu Publishing, 2004. ISBN 1-4116-1402-X
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Rolex, sito ufficiale.
- (EN) DoubleRedSeaDweller, informazioni per collezionisti.
- (EN) Oysterinfo, sito non commerciale riguardante la storia del marchio, i modelli ed altre informazioni.