Discussione:Romano Prodi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Archivio (fino al 10 aprile 2006)
- Cerchiamo per favore di capire che Wikipedia è un'enciclopedia. Ci sono voci alle quali chiunque può contribuire. Le voci devono sempre riportare fatti accertati e non devono esprimere opinioni personali o, appunto, non accertate. Le pagine di discussione come questa servono proprio allo scopo di migliorare la voce, discutendo su eventuali controversie riguardo ad informazioni su cui può esistere disaccordo. Questa pagina quindi serve solo ed esclusivamente per migliorare la voce: non serve per esternare le proprie, pur legittime, opinioni politiche. A tale scopo esistono innumerevoli altre possibilità all'esterno di questo sito.
Rapporti con il gruppo bilderberg e la commissione trilaterale
[modifica] Commento alle correzioni
Mi farebbe comodo che si tenesse presente quanto ho detto precedentemente in discussioni ora archiviate, per evitare che venga accusato di scrivere (in realtà "riscrivere") cose non idonee a una voce enciclopedica. Per me sono ostentazioni non necessarie. E rammento anche il suggerimento dato di utilizzare collegamenti esterni (fermo restando la qualità degli stessi, che deve essere garantita...). Quello che ho scritto - con adeguato apporto di fonti e controlli, proporzionale al tempo passato dall'avviso - non lo considero ineccepibile, ma lo vedo come "danno minore". Ho seguito lo stesso modello di presentazione delle informazioni che ho trovato, questo non significa che lo condividi.
Tenere presente quanto già detto è utile anche perché, nell'inserire il testo, si è tornato negli stessi errori evidenziati precedentemente: infatti su un aspetto preciso c'era stato un rollback di Archenzo, e poi io stesso l'ho dovuto rifare al ripresentarsi del testo mal congegnato che è stato ripreso dalla cronologia.
Non mi sembra ci voglia molto a convenire che non può sussistere un processo nei confronti di una tentata vendita perché il prezzo non corrisposto rappresentava una cifra non adeguata al valore dei beni trattati. Di una vendita che poi doveva essere sottoposta al vaglio da parte del Governo.
Non riesco a giustificare ad esempio questi passaggi (ho anche cercato nel mio archivio elettronico di quotidiani nel periodo 1985-87, senza trovare riscontri):
- Da questa vicenda [intesa preliminare del 1985] nacquero un'inchiesta a carico di Berlusconi per corruzione e una appunto a carico di Prodi per abuso d'ufficio.
- Il procedimento contro Prodi è stato archiviato dal Tribunale di Roma il 3 marzo 1997. Secondo il gup la cifra di 497 miliardi era pari al valore reale di mercato stimato dagli economisti dell'ente in quel momento e la gestione della trattativa era stata realizzata secondo la normativa vigente. ([1] [2])
I file pdf non hanno a che vedere con quanto scritto sopra, il Tribunale di Roma non archivia pensando a quanti soldi erano stati destinati, ma in base alla non credibilità delle idee del denunciante sui motivi del suo fallimento e sul preteso complotto ai suoi danni.
Si vuole anche sottolineare che un giudice delle indagini preliminari, anche quando archivia o sentenzia "il fatto non sussiste", proscioglie, sempre entrando nel merito delle questioni, in modo da rendere un pronunciamento il più possibile favorevole.
Altre segnalazioni:
- Una seconda offerta di 500 miliardi giunse in forma anonima poco prima della decorrenza dei termini per la presentazione, **ma non venne formalizzata**.
Non mi sembra. Piuttosto l'avvocato che l'avanzò non si fece più vivo. Mi risulta fu presa in considerazione.
- Nell'ambito delle indagini per la vendita della Cirio-Bertolli-De Rica, Romano Prodi era indagato per abuso d'ufficio **per una consulenza fatta per l'Unilever**.
Mi piacerebbe sapere da dove è stata tratta una frase del genere.
Riguardo a Telekom Serbia ho notato imprecisioni su date, cifre, posizione proprietaria della Telecom, ricostruzione del ruolo di Prodi. Non sono riuscito ad accedere in questo giorni alla sezione "Documenti approvati" della pagina dedicata alla Commissione apposita, il server web della camera non la manda più.
Il resto lo vedete con il diff.
Scartabellando i quotidiani degli anni passati ne sono spuntante altre di archiviazioni riguardanti Prodi, ma mi sembra normale che un personaggio esposto con incarici pubblici venga esaminato da altri settori dello Stato. Immagino sia stato così per Enrico Mattei o anche per una persona esposta come Mike Bongiorno, ad esempio. Ma non penso che su altri si stenderanno mai nelle loro voci rapporti del genere...
Un'altra cosa che ho notato è il passo che è stato successivamente rimosso, che aleggiava la possibilità di minacce nei confronti di un pm, scritto però in un libro che ha come primo autore indicato un parlamentare dell'Ulivo ex magistrato. Cose non chiare, i cui legami con il soggetto della voce non vengono prodotti e ho l'impressione che la fonte sia citata erroneamente. Forse il riferimento è ad altri indagati o ad altre indagini realizzate da quel pm.
Posso fornire in dettaglio le fonti utilizzate per la revisione del testo, sono però un po' ingombranti e richiedono un lavoro d'impaginazione. Per Nomisma mi sarebbe utile ottenere la documentazione dei magistrati per poter raffrontare la descrizione delle imputazioni trovata in un articolo di la Repubblica ("concorso in peculato per distrazione e interesse privato in atti d'ufficio", 17 luglio 1988) e il resto dei fatti e dei giudizi descritti. --Cosoleto 16:20, 3 apr 2006 (CEST)
[modifica] Riferimenti usati
Aggiungo il dimenticatissimo (da allora un file nel mio desktop) elenco delle fonti esaminate ed utilizzate (a parte ovviamente le sentenze, e gli altri documenti già citati). Sono soltanto una parte, appena trovo il rimanente aggiungo. Sempre se lo ritrovo, oibò! ;)
La Repubblica
- 1987-01-29, pag. 43 Si è svolta ieri alla Corte d'Appello l'udienza conclusiva
- 1987-02-03, pag. 55 La sentenza sembra favorevole all'Iri / Previsto per domani il giudizio d'appello sul caso SME
- 1987-02-28, pag. 54 Mentre si moltiplicano le polemiche sui vertici della Finsider
- 1987-03-10, pag. 53 Ma De Benedetti può rivolgersi in Cassazione
- 1987-03-11, pag. 49 Le reazioni dei politici dopo la sentenza sulla Sme / "Ci vogliono regole chiare per le dismissioni PPSS"
- 1987-04-01, pag. 52 SME, investimenti per 655 miliardi in quattro anni
- 1987-10-08, pag. 46 L'istituto alimentare pubblico è stato portato di nuovo di fronte al Tribunale
- 1987-12-05, pag. 07 Per una denuncia presentata sul caso Sme / Accuse di Staiti (MSI) alla procura di Roma
- 1987-12-15, pag. 55 Giovedì il piano passa all'Iri. Scontro sul ruolo delle PpSs. La Malfa: "Deve scomparire". Bellisario e Graziosi sulla Telit
- 1988-05-12, pag. 18 Con formula piena "Il fatto non sussiste" / L'ambasciatore a Mosca assolto per il caso Nomisma
- 1988-07-17, pag. 06 Il giudice Armati chiede il proscioglimento / Nomisma, scagionati Prodi e gli altri imputati
- 1988-09-23, pag. 49 Il comitato è formato da tre Dc, tre Psi, due Pri e un Psdi. Appare difficile la privatizzazione. Ma sono possibili sorprese
- 1988-11-10, pag. 43 Fracanzani convoca il CIPI per discutere la vicenda SME
- 1988-12-01, pag. 45 Ecco il testo della delibera del ministro che sarà discussa oggi
- 1988-12-02, pag. 43 Dietro le quinte anche una polemica sul ruolo della Federconsorzi
- 1988-12-02, pag. 43 Lunga riunione del Cipi. Divergenze sui possibili partner
- 1995-02-03, pag. 02 Prodi scende in campo
- 1996-11-28, pag. 07 Politica e Giustizia. Volpari e le voci sull'inchiesta Sme / Un'altra indagine? A me non risulta
- 1997-01-17, pag. 14 In visita con diciannove manager al seguito
- 1997-02-12, pag. 27 Aziende Stato e Mercato. Definita dal Tesoro la 'short list'delle offerte riguardanti Pagine Gialle. Stet tratta con Gte e in Serbia
- 1997-03-03, pag. 05 Inchiesta da archiviare
- 1997-06-06, pag. 18 Ex Jugoslavia Politica e Affari. La società italiana, insieme alla greca Ote, acquista il 49 per cento della rete di telecomunicazioni serba
- 1997-06-10, pag. 29 Delusione della speculazione per la mancata conversione dei titoli. Il Tesoro spiega la sua scelta
- 1997-06-13, pag. 29 Il Caso. Lettera dell'Assogestioni a Ciampi per contestare la mancata conversione in ordinarie delle azioni di risparmio. / STET, De Julio difende gli acquisti all'estero
- 1997-06-21, pag. 23 Con il colosso Usa già avviata una collaborazione in Brasile, ma l'alleanza che verrà sarà 'globale'
--F. Cosoleto 19:43, 20 ago 2006 (CEST)
[modifica] Note sull'intestazione
non si potrebbe mettere un link al processo di dimissioni del precedente governo Prodi? http://legislature.camera.it/organiparlamentari/assemblea/leg13/assemblea/governoecamera_crisiprodi.asp direi che dovrebbe essere abbastanza neutrale :D
-
- Fatto. Microsoikos 15:30, 18 mag 2006 (CEST)
[modifica] Caso Cirio - Significato della sentenza di archiviazione
Alla voce il caso cirio è scritto: [...] Alcuni hanno criticato tale riforma e la sua relazione con l'indagine su Prodi. I giornalisti Peter Gomez e Marco Travaglio definiscono «per certi versi imbarazzante[3]» il fatto che tra le motivazioni ci sia un riferimento alla legge varata dal'Ulivo, ma riconoscono che tale riferimento «non fu affatto decisivo per quella sentenza»[4] in quanto Prodi fu prosciolto perché il fatto non sussisteva.
Non condivido. Io la interpreterei così:
si incorre ad abuso d'ufficio effettuando un comportamento del tipo 'a', 'b' o 'c'.
La legge viene modificata: si incorre ad abuso d'ufficio effettuando un comportamento del tipo 'a' o 'b'. Quindi 'C' viene depenalizzato.
Ammesso che Prodi abbia agito nel modo 'c', il gup è costretto obbligatoriamente a proscioglierlo con la formula 'il fatto non sussiste' poiche' il fatto, cioè l'abuso d'ufficio del tipo 'c', non è più reato, quindi non sussiste. A sostegno di ciò, il riferimento alla riformulazione della legge, nelle motivazioni.
In ogni caso, io credo che ciò che dicono i rispettabilissimi Gomez e Travaglio sulla vicenda può tranquillamente essere eliminato (lasciando magari solo il link finale al libro) poichè mi sembra poco enciclopedica e NPOV. Così come eliminerei per lo stesso motivo le frasi del tipo [..con la più ampia formula di proscioglimento (il fatto non sussiste)..].
Io invece penso che sia assolutamente giusta l'interpretazione di Gomez e Travaglio, perchè nella sentenza c'è scritto "assoluzione perchè il fatto non sussiste". Invece, se la sentenza avesse avuto una qualche attinenza con la legge sull'abuso d'ufficio, avremmo trovato scritto "assoluzione perchè il fatto non costituisce reato". Il fatto che il gup abbia menzionato la legge deve essere così interpretato: pure se le accuse fossero state fondate, comunque il comportamento di Prodi non sarebbe stato condannabile. Ma ciò non toglie che, secondo il gup,Prodi non abbia commesso i fatti contestati, indipendentemente dalla legge sull'abuso d'ufficio.
Alcuni link: Vendita della Cirio-Bertolli-De Rica dall’Iri alla Fisvi e, quindi, del « ramo olio » dalla Fisvi alla Unilever http://ec.europa.eu/archives/commission_1999_2004/prodi/pdf/sentenza121997.pdf http://ec.europa.eu/archives/commission_1999_2004/prodi/pdf/sentenza121997_2.pdf
Tutte le sentenze del processo SME http://ec.europa.eu/archives/commission_1999_2004/prodi/president/sme_it.htm
[modifica] da verificare
riunione sul britannia, conferimento della laurea honoris causa a Bologna al finanziere Soros, consulenze per banche come barclays, warburg, lehman brothers, rothschild, HBSC bank, oltre alla goldman sachs citata nell'articolo.
[modifica] Prodi ed il KGB
Trovo e riporto:
http://www.eureporter.co.uk/showarticle.php?newsid=2218
Se ne parla anche nella versione inglese dell'articolo, credo sarebbe opportuno includerlo anche in quella italiana. Si tratta di una indagine mica da ridere a carico di Prodi...connivenza col nemico...
http://en.wikipedia.org/wiki/Prodi#Politics
Raffaele.castagno 17:17, 20 apr 2006 (CEST)
-
- MA PER CARITA'
- Dalla pagina internet evidenziata si apprende che "nel suo discorso di un minuto durante la sessione plenaria di Strasburgo, il batten di Gerard (Regno Unito, IN/dem) ha riferito che Alexander Litvinenko, un ex tenente colonnello del FSB (che ha preso il posto del KGB) attualmente sotto asilo politico nel Regno Unito, è stato informato da un funzionario del FSB, General Anatole Trofimov della quantità elevata di attività comunista presente in Italia".
- Secondo questo Gerard, il funzionario Trofimov avrebbe riferito appunto a Livtenko che: "Romano Prodi is our man there".
- (Evito di commentare l'ipotesi che Prodi sia .... "l'uomo all'Avana" del KGB in Italia! roba da Zelig....)
- Lo stesso articolo aggiunge che "l'attività comunista è attualmente in esame in Italia, in cui il senatore Paolo Guzzanti sta conducendo una commissione parlamentare sulle infiltrazioni sovietiche durante la guerra fredda. Le indagini di Guzzanti avrebbero già fatto emergere una cospirazione Soviet-Bulgara unita dietro il tentativo 1981 di assassinio sul papa Giovanni Paolo II".
- (Mi stupisce che non si sia ipotizzato che Prodi fosse il mandante di Alì Agcha....).
- Microsoikos 18:04, 20 apr 2006 (CEST)
-
- "il batten di Gerard"? traduttore google? Gerard Batten, grazie. E Gerard Batten non fa parte della destra italiana, così come non ne fanno parte gli ex del KGB/FSB citati, nè l'EU Reporter.
- Piuttosto, è alquanto curioso che proprio Prodi sia venuto a conoscenza nella ormai famosa seduta spiritica del nome Gradoli. Una seduta spiritica, un piattino, un modo comodo per far saltar fuori informazioni fornite dal KGB senza dover dare giustificazioni. Peccato che col cambio di governo le possibilità che le indagini proseguano diventano pressochè nulle. Ricordiamo che in passato diversi partiti filocomunisti della sinistra ricevevano ingenti finanziamenti dall'Unione Sovietica, e questa è storia, non propaganda. Raffaele.castagno 17:23, 21 apr 2006 (CEST)
-
-
- beh, considerando quanto sono riusciti a scoprire con tutta la scorsa legislatura a disposizione non penso che le cose sarebbero comunque cambiate. E questa è storia, non propaganda. -- .mau. ✉ 17:32, 21 apr 2006 (CEST)
-
Microsoikos ha estremizzato la cosa, ma il tutto non e` da scartare. In ogni caso secondo me non ci sono gli estremi per un inserimento: non paiono esserci vere e proprie prove e quasi nemmeno indizi. RdocB 17:34, 21 apr 2006 (CEST)
-
-
- Ricordiamo che in passato diversi partiti filocomunisti della sinistra ricevevano ingenti finanziamenti dall'Unione Sovietica, e questa è storia, non propaganda. E' anche storia che diverse formazioni terroriste comuniste (e anche nazifasciste) erano finanziate dalla CIA, e che nel caso Moro c'è stata una maggiore influenza statunitense che sovietica...Srell
-
-
-
-
- il punto è che i finanziamenti ai partiti comunisti, da qualunque parte provenissero, non c'entrano una cippa con Prodi. -- .mau. ✉ 17:46, 21 apr 2006 (CEST)
-
-
-
-
- Grazie Mau, è proprio quel che volevo dire col mio ironico intervento: che c'entrano Prodi, la sua estrazione, la sua personale vicenda professionale e politica, le sue basi religiose ed ideologiche.... col comunismo? finita la campagna elettorale, forse sarebbe il caso di riporre definitivamente nel cassetto della storia ideologie e vicende che nulla hanno a che fare con la realtà e le prospettive concrete di oggi, tutto qui Microsoikos 00:09, 22 apr 2006 (CEST)
-
-
-
- Peraltro nella "migliore" delle ipotesi, se anche in passato avesse avuto a che direttamente fare con finanziamenti illeciti esteri (e non c'e' prova di questo), essendo un DC avrebbe avuto molto piu' facilmente a che fare con quelli made in USA, non con quelli russi...--Yoggysot 03:41, 22 apr 2006 (CEST)
-
Faccio notare che è ricomparso un riferimento al KGB che mi sembra MOLTO POV. A parte il fatto che al momento la cosa potrebbe anche essere catalogata (secondo la mia personale opinione) come un maldestro tentativo di screditarlo, si fa riferimento ad un articolo senza fornirne nè la data di pubblicazione nè un link (faccio notare che qualunque articolo "cartaceo" di repubblica è disponibile a tutti sul sito del giornale) Marco
- Se ti riferisci agli articoli citati nella parte scritta da me i link sono presenti per entrambi come references e sono gli ultimi in "Riferimenti e note" con titolo, link e data di pubblicazione --Yoggysot 00:55, 11 dic 2006 (CET)
- In effetti, scrivere "presunti rapporti con il KGB" farebbe pensare che ci sono indizi che potrebbe essere stato un uomo del KGB. Tuttavia, gli indizi a cui si fanno riferimento, sono stati ampiamente dimostrati falsi. Non vi dimenticate che c'è la magistratura sopra e per me, rimanendo questo pezzo così com'è, ci sono gli estremi per una denuncia di diffamazione.
Stavo pensando, La voce "presunti rapporti con il KGB", perchè non rinominarla Commissione Mitrokin e rimandarla direttamente alla voce apposita? (magari aggiungendoci qualcosina). Un po' come è stato fatto per la questione Telekom Serbia. Fatemi sapere che ne pensate. --Badoer 19:23, 8 mar 2007 (CET)
[modifica] Prodi e i banchieri
I legami coi banchieri sono un tema che srebbe molto meglio approfondire..
- Caro anonimo, qualcuno forse te lo vieta? -- .mau. ✉ 11:45, 22 apr 2006 (CEST)
[modifica] Rapporti tra Prodi e il gruppo bilderberg
Mi sembrerebbe opportuno aggiungere un articolo, ma io non sono esperto. Se mi date il vostro via libera lo faccio e poi lo giudicate, ok?
[modifica] Prodi Presidente
Quando si potrà aggiornare la pagina???? LUI È DIVENTATO PRIMO MINISTRO!!! Bisogna scriverlo!!!
- basta registrarsi e fare la modifica :) comunque ufficialmente non ha ancora avuto l'incarico.--Yoggysot 11:35, 24 apr 2006 (CEST)
-
- La pagina si potrà aggiornare..... semplicemente quando, appunto, SARA' diventato Primo Ministro, è ovvio! Microsoikos 11:45, 24 apr 2006 (CEST)
-
-
- E se diventerà Primo Ministro. Fra l'altro, credo sarà necessario indicare il fatto che berlusconi non ha riconosciuto la sconfitta, e non telefonerà a Prodi per gli auguri di buon governo etc gala.martin (spara fra') 01:08, 26 apr 2006 (CEST)
-
-
-
-
- se Silvio non vuole telefonare, non è un problema di Prodi... quindi non va in questa pagina. (Per me non va nemmeno in quella di Berlusconi, non è mica un obbligo istituzionale!) -- .mau. ✉ 09:33, 26 apr 2006 (CEST)
-
-
-
-
-
-
- No, non è un obbligo istituzionale e non è questo il problema dell'Italia (magari!), ma fa parte delle "reazioni" post - voto (e quindi, se non c'è già, andrebbe messo nella voce delle Elezioni politiche del 2006 perchè, in effetti, in quel contesto fa notizia Microsoikos 16:45, 26 apr 2006 (CEST)
-
-
-
-
-
-
-
-
- Si, forse avete ragione. Dal mio punto di vista e' una questione interessante, nel senso che il riconoscimento della sconfitta da parte degli avversari politici e', storicamente, un'importante garanzia di legittimizzazione (ovviamente, non dal punto di vista istituzionale). Tuttavia, cio' andrebbe citato in questa voce solo nel caso di una (eventuale) sezione estesa sulla legittimizzazione dell' (eventuale) incarico di primo ministro di Prodi. Mi sembra invece d'obbligo citare la questione in Elezioni politiche del 2006 (magari tra qualche tempo), ma questo e' un altro articolo. gala.martin (spara fra') 17:19, 26 apr 2006 (CEST)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- il mio intervento non verteva sul merito della questione ma sul fatto se fosse o meno importante - almeno per ora - inserire in questo articolo la mancata telefonata: per quanto invece attiene al dato per cui, come tu giustamente dici, "il riconoscimento della sconfitta da parte degli avversari politici e', storicamente, un'importante garanzia di legittimizzazione (ovviamente, non dal punto di vista istituzionale)", beh.... che dire?, evidentemente nel nostro Paese - al di là delle dichiarazioni di principio - non tutti sono ancora veramente maturi per una democrazia dell'alternanza e le buone abitudini anglosassoni vengono richiamate solo quando fanno comodo... Microsoikos 17:28, 26 apr 2006 (CEST)
-
-
-
-
-
Premesso che dovrebbe telefonare non vedo l'enciclopedicita` di un inserimento del genere. Vediamo di non dare noi lezioni di etichetta, ma solo scrivere le cose importanti. RdocB 17:31, 26 apr 2006 (CEST)
- Mi sono permesso di aggiungere una nota puramente informativa: quest'uomo volenti o nolenti ha vinto le elezioni, con tanto di conferma della Cassazione. Mi sembra censura affermare il contrario imho. Fεlγx, (miao) 16:51, 10 mag 2006 (CEST)
[modifica] Il partito
vorrei sapere di che partito è prodi, potete dirmelo Gothmog 19:07, 27 apr 2006
Wikipedia non è un forum di discussione! |
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie. |
Ad ogni buon conto, leggendo bene tutto l'articolo su Romano Prodi, si evince chiaramente la storia politica del personaggio, da anni non legata ad un singolo Partito ma all'Ulivo e all'Unione, che sono - rispettivamente - un progetto di nuovo e più ampio Partito riformista ed un'alleanza di centro sinistra. Microsoikos 23:45, 27 apr 2006 (CEST)
[modifica] spostamento
Ho spostato "il caso moro" nel paragrafo "accuse" poiché
- non mi pare che faccia parte della "storia politica", visto anche che Prodi all'epoca dei fatti non era ancora un politico ma solo un professore dell'università di Bologna
- mi pare più un'accusa che una questione politica
Chi non è d'accordo modifichi pure ;-). Ciao. --Lucas ✉ 02:52, 1 mag 2006 (CEST)
[modifica] piattino
Nell'audizione di Clo' viene affermato, come prova della "Genuinita'" del risultato della seduta proprio il fatto che la parola Gradoli e le altre siano uscite + volte e con persone diverse:
PRESIDENTE. Spostandosi il piattino lungo un foglio così lungo chi stava ad un certo lato del tavolo poteva anche avere difficoltà a seguirlo fino alla fine?
CLO’. Sicuramente sì, soprattutto non sarebbe stato in grado di imprimere un'inversione ad "U" se andava in una certa direzione, perché a questo punto avrebbe veramente dovuto metterci il dito sopra e trascinarlo. Quando il piattino cominciava a roteare o a fare degli spostamenti di una erraticità tale che faticava a tenergli dietro; altro che spingerlo. Si può imbrogliare una volta sola, ma il fatto era che le combinazioni delle persone che venivano cambiate e che si alternavano erano casuali.
PRESIDENTE. Alla Commissione Moro non avevate riferito questo fatto che il nome Gradoli venne fuori più volte, con persone diverse che tenevano il dito sul piattino; perlomeno io non me lo ricordo.
CLO’. Io mi ricordo che in quell'occasione l'onorevole Covatta mi "martellò" sulla dinamica con cui ciò avveniva; adesso non mi ricordo se avevo spiegato in quella occasione che le persone si alternavano, ma deve essere stato detto da qualcuno. Qualcuno deve avere detto che le persone si alternavano e non erano sempre le stesse tre o quattro, perché il piattino era piccolo essendo quello di una tazzina da caffè. ... DE LUCA Athos. Lei dice poi che il nome "Gradoli" è uscito più di volta, quante volte: cinque, dieci, cento?
CLO’. Cento lo escluderei: cinque o dieci, ma questa è una risposta che do senza avere memoria precisa.
DE LUCA Athos. Comunque non più di una decina di volte.
CLO’. Non le so dire con esattezza.
DE LUCA Athos. Invece i nomi "Bolsena" e "Viterbo" quante volte sono usciti?
CLO’. Anche questi sono usciti diverse volte, non so se cinque o sette. Comunque, le tre parole compiute si sono ripetute più volte, che sia poi sette, otto o dodici volte sinceramente non lo ricordo perché non è che ne abbiamo tenuto memoria.
A mio avviso e un'informazione importante, visto che proprio su questo fatto Clo' basa la difesa alla tesi della commissione (qualcuno in aprticolare sapeva e ha usato la seduta spiritca per far arrivare l'informazione).--Yoggysot 02:15, 4 mag 2006 (CEST)
-
-
- Il fatto e' che spesso la storia del piattino e' stata usata come "accusa" dai media di destra, facendola sembrare come un "Prodi da solo fa il gioco e tira fuori il nome, per cui era lui che lo sapeva e sicuramente era un Br/KGB/ecc..." e mediaticamente questa versione ha avuto molto risalto (tanto per capirci: non credo che il Giornale, che l'ha usata come cavallo di battaglia durante le elezioni, abbia ricordato che accanto a lui c'era un viceministro di AN del gov Berlusconi), per cui (IMHO) se si vogliono riportare i fatti senza condizionamenti si dovrebbe rendere ben evidente che non e' un qualcosa che ha fatto e sostenuto solo Prodi, ma che la storia della seduta spiritica e' stata difesa da tutti i partecipanti. Poi personalmente anch'io credo che la storia della seduta sia stata una scusa per far arrivare a Prodi o Baldassarri, che avevano gia' contatti politici nella DC, delle info, ma di questo non c'e' nessuna prova per cui non lo si puo' dare per certo in un enciclopedia.--Yoggysot 17:42, 4 mag 2006 (CEST)
-
[modifica] azz....NPOV!
Premetto di essere del tutto apolitico e esterno ad un qualsivoglia schieramento, ma mi sembra veramente di parte constatare che più di metà biografia è dedicata ad accuse, detrazioni, critiche e querele. Ora, senza nulla volere al Cavaliere, ma Berlusconi, NPOV da anni, ha una sezione sui processi giudiziari che occupa 1/4 della biografia e, sempre senza nulla volere al Cavaliere, i suoi processi, a prescindere che sia innocente o colpevole, sono ben più famosi di quelli del Mortadella. IMHO se non la si accorcia adeguatamente va immediatamente segnalato. --Fεlγx, (miao) 16:56, 10 mag 2006 (CEST)
Wikipedia è uno strumento d'informazione e nell'informazione rientrano ANCHE le notizie su processi, querele e critiche. Se i processi di cui è oggetto Berlusconi sono più "famosi", ciò si deve alla maggiore esposizione mediatica del personaggio e, talvolta, anche al più largo numero di notizie che su di essi (volontariamente?) le procure lasciano trapelare. Il fatto che da anni una certa parte dei mezzi di informazione continui a dare ampio risalto ai problemi giudiziari di Berlusconi (a prescindere, appunto, che sia innocente o colpevole) mentre tratta con più indulgenza quelli di Romano Prodi, non costituisce affatto un obbligo, per Wikipedia, di ripetere questa proporzione. Franco, 11 mag 2006.
- ehm... le procure possono lasciar trapelare inchieste. Ma sono ragionevolmente convinto che i procedimenti penali siano pubblici. -- .mau. ✉ 10:01, 11 mag 2006 (CEST)
-
- Senza toccare per nulla il testo (e quindi le proporzioni tra i paragrafi) mi permetto semplicemente di spostare il lungo paragrafo dedicato ad accuse e procedimenti posponendolo rispetto ad altri che completano il quadro delle attività di Prodi (le accuse e le denunce vanno messe nel conto da parte di chi fa politica a certi livelli, e vanno pure riportate in enciclopedia, ma DOPO che si è raccontato tutto ciò per cui un personaggio è principalmente noto.... naturalmente nel caso di criminali famosi il ragionamento va rovesciato :-) ). Microsoikos
ehm... a mio parere quello che ha detto felix non è assolutamente vero. Ho preso in mano entrambe le biografie ed ho notato delle cose elementari che tutti possono vedere. A) il trafiletto sulla biografia di berlusconi è enormemente più grande di quello di prodi (quindi è alquanto futile paragonare in 1/4 o 1/2 anche se sempre a mio parere la bio di berlusca è mooolto ricca di capitoli opinabili). B) Credo che questa biografia sia ancora lontana da quella di berlusconi che è approfondita fino a rilevarne ogni singolo capello ancora rimasto sul suo cuoio. Detto papale, qua mancano i possedimenti del signor Prodi e tanto altro, visto che per B. è calcatamente sottolineato questo punto. Questo non è un'elemento secondario, in quanto l'opinione pubblica ha sempre sentezionato sul personaggio di Berlusconi per questi detti motivi: "ricchezza, potere ecc.." quindi facciamo vedere all'italia che manco gli altri politici hanno un reddito del contadino che stà di fronte a casa mia, altrimenti quà ragazzi manca la trasparenza, e con essa la verità. Indi felix non diciamo fesserie. - Max -
Ma soprattutto, metà della voce "Prodi" è occupata in eventi di scarso interesse: la parte della seduta spiritica occupa il doppio della sua carriera accademica. Questo è PALESEMENTE sbilanciato, e sovradimensiona questi "procedimenti giudiziari" che, ricordiamolo, non hanno mai dato luogo a nessuna incriminazione. --Spaced 12:19, 10 apr 2007 (CEST)
[modifica] Seduta spiritica e piattino
Premetto che non so nulla di sedute spiritiche, quindi nel leggere la sezione su Moro e la detta seduta ho notato che non si capisce minimamente cosa sia il piattino. Non so se sia il caso di riportarlo qui, ma una mezza riga di spiegazione secondo me ci sta. E se non si ritiene che sia opportuno inserirlo... almeno spiegatelo a me. Aeternus∞ 10:41, 12 lug 2006 (CEST)
- Posso dirti ciò che mi sembra di aver capito leggendo tutti verbali dell'inchiesta (nemmeno io ne avevo mai sentito parlare).
- Si tratta di un gioco che consiste nel posizionare su un tavolo un piattino contenente di piccoli foglietti con suscritte alcune lettere. Vengono quindi poste delle domande al piattino (tipo: in quale città si trova Moro?), d'un tratto il piattino dovrebbe inizare a muoversi e a formare "magicamente" delle parole, una volta formata una parola di senso compiuto il tremore dovrebbe interrompersi. Naturalmente uno dei partecipanti muove di nascosto il tavolo. --Lucas ✉ 09:17, 4 ago 2006 (CEST)
con rispetto parlando, parlo per etica morale: tra le tante cavolate che si potevano scrivere su Prodi, questa è la migliore - max -
- tanto per chiarire: ciò che ho fatto io è stato controllare la veridicità delle informazioni inserite da altri, null'altro. --Lucas ✉ 16:55, 14 ott 2006 (CEST)
[modifica] Foto
Di solito mi lamento per le poche foto presenti negli articoli, ma qui ce ne sono troppe; non tanto per il numero, ma per l'inadeguatezza estetica: trovo la seconda davvero orripilante! Senza nulla togliere al presidente, ma una foto del genere non gli fa affatto onore: ha un'espressione contorta e strana, una posizione storta... Propongo di eliminarla. Tanto le foto non mancano. Gerry92 17:30, 12 lug 2006 (CEST)
- Scusatemi, sono stato frettoloso: intendevo la terza foto, non il simbolo dell'Ulivo! Gerry92
-
- Quale... questa? E con quale vorresti sostituirla? Su commons non è che ci sia poi molta scelta. ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 14:48, 25 set 2006 (CEST)
[modifica] Curiosità
Non credo che Prodi sia l'unico politico italiano ad apparire su un fumetto Marvel. Anche Berlusconi è apparso, vi dico esattamente dove appena ritrovo l'albo. Proporrei di rimuovere del tutto il paragrafo, a meno che non ci sia qualcos'altro da scrivere. --Roberto→@me 14:32, 20 lug 2006 (CEST)
-
- Se produci la prova di quanto affermato, se non rimarrà altro da inserire al momento, naturalmente penso anch'io che sarà opportuno cancellare il paragrafo. Microsoikos 15:15, 20 lug 2006 (CEST)
-
- Io (se non mi sbaglio l'inserimento e' opera mia) l'avevo trovata su un forum di fumetti dove la davano per certa come unica apparizione di politico italiano reale, ma forse non era un'info aggiornata agli ultimi 1/2 anni. Se si trova anche un altro fumetto dove compare B. IMO + che togliere si puo' aggiungere un paragrafetto pure sul suo articolo (sono comuqnue note da "trivia" curiose, ho visto che numerosi personaggi sulla wiki inglese le hanno) --Yoggysot 18:04, 20 lug 2006 (CEST)
-
-
- Allora... in effetti la cosa non è proprio chiara. Su Marvel Italia 50, La fine dell'universo Marvel, c'è una vignetta di due pagine in cui sono radunati alcuni personaggi Marvel (Dottor Destino, Namor e altri) con numerosi politici. Sono riconoscibili chiaramente Bush e Sharon, forse anche altri che io non conosco, ma c'è disegnato un tizio che dichiara "Mi consenta... è uno scherzo". Secondo me è Berlusconi, però non posso dirlo con certezza, anche perché lo trovo somigliante solo fino ad un certo punto... Qualcun altro può verificare la cosa? --Roberto→@me 21:26, 20 lug 2006 (CEST)
-
-
-
-
- Io non li ho (non ho neppur gli X-Man di Prodi, avevo solo letto la notizia e visto le vignette inq uestione), bisognerebbe vedere se anche nella versione USA i dialoghi sono quelli... nel caso di Prodi veniva detto chiaramente, in quanto compariva come presidente della comissione UE. --Yoggysot 01:22, 21 lug 2006 (CEST)
-
-
-
-
-
-
-
- Personalmente lo troverei un po' ridicolo. Piuttosto si può riformulare da Prodi è stato l'unico politico italiano realmente esistente a comparire su un fumetto Marvel (Uncanny X-Men 402 e 407) nella sua veste di presidente dell'Unione Europea in Prodi è stato ritratto su un fumetto Marvel (Uncanny X-Men 402 e 407) nella sua veste di presidente dell'Unione Europea. --Fεlγx, (miao) 14:12, 21 lug 2006 (CEST)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Secondo il sito fondazioneitalianelmondo "Romano Prodi è il primo politico italiano che viene raffigurato in questo genere di pubblicazioni." Non c'è scritto che sia l'unico, però un primato ce l'ha lo stesso, essendo stato il primo. ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 14:38, 25 set 2006 (CEST)
-
-
-
-
-
-
COMPARSO NELLA MARVEL? Oh my god... MA IO DICO DICO... MA E' UNA COSA IMPORTANTE? ma che mondezze andate scrivendo? gente siamo seri! queste robe lasciatele all'estero, tanto per sdrammatizzare i politici d'italia nemmeno totò ci riuscirebbe! - max -
Per voi è il caso di linkare il video al cosiddetto "prodi rap"?
- per me no, anche perché è materiale da wikinotizie - non credo che tra tre mesi se ne parlerà ancora. -- .mau. ✉ 22:02, 3 ott 2006 (CEST)
scondo me dobbiamo lasciare la curiosità,visto che a differenza di quanto affermato da Max l'aparizione di un personaggio politico italaiano su un fumetto della più importante casa editrice di fumetti del mondo è importante o quanto meno curioso (la voce curiosità fino a prova contraria serve a scrivere queste cose.) riguardo al tizio che dice "mi consenta" in la fine dell'universo marvel i dubbi li ho sempre avuti...le parole sono naturalmente di berlusconi,ma la somiglianza è pressochè inesistente.
[modifica] Vaglio
Vorrei mettere questa voce al vaglio. Che ne dite?
[modifica] Immagine
L'immagine va levata da commons perché è presa dal programma TV del confronto prodi berlusconi. Quindi se non vogliamo perderla dovremmo uploadarla qui. Ciao. --Bouncey2k 14:09, 14 ott 2006 (CEST)
- Non vedo comunque la necessità di mantenere un'immagine sotto copyright, visto che in questo caso le immagini non mancano. Rimetto l'immagine precedente. --Aeternus∞ 17:43, 14 ott 2006 (CEST)
- Anche l'immagine attuale è sotto copyright anche se meno restrittiva. Cmq va bene. --Bouncey2k 18:18, 14 ott 2006 (CEST)
[modifica] Telecom Italia
la voce tralascia il recente caso telecom Italia... Come mai? BAXXX T'aLon calderone 22:06, 15 ott 2006 (CEST)
- Perchè nessuno l'ha inserito (poichè è più materiale da wikinotizie, direi). --Lucas ✉ 02:10, 16 ott 2006 (CEST)
Insomma prodi necessita di una facciata pulita. Per Berlusconi è stato inserito che conosce un probabile ex mafioso o roba simile, che per Prodi lavora l'uomo che si suppone abbia fatto il piano sulla telecom non si scrive?Inoltre questi vive ancora negli alloggi affittati da Prodi stesso per il suo staff, nonostante sia stato all'apparenza licenziato. Guardare la prima puntata delle Iene per la conferma. BAXXX T'aLon calderone 23:27, 25 ott 2006 (CEST)
[modifica] Prodi e brogli
Ciao, in questi due ultimi giorni si è parlato del film (sinistrorso) sui brogli elettorali, per spiegare il poco scarto con cui ha vinto la sinistra come fosse un imbroglio della destra. Allora propongo di modificare la frase
Aggiungendo che sono stati i parlamentari di destra a richiedere il conteggio, e dicendo magari delle casse di schede trovate nei cassonetti della spazzatura, tanto per ricordare ai posteri chi è stato il primo a richiedere il conteggio, non lasciando la cosa alla mera propaganda di partito...
BAXXX T'aLon calderone 15:14, 28 nov 2006 (CET)
- Caro amico, allora a questo punto dovremmo dire anche che i primi riconteggi hanno assegnato ulteriori 1000 voti in più alla coalizione di centrosinistra e che, a camere sciolte, Berlusconi voleva far firmare un decreto urgente in cui si chiedeva il riconteggio di TUTTI i voti (non solo le schede bianche e nulle come stanno facendo ora, quindi il riconteggio di oltre 20 milioni di schede) e che il governo rimaneva in carica per tutto il periodo del riconteggio. Fatti due conti, se per ricontare solo le schede bianche , che sono 1 milione di schede hanno detto che ci volevano qualcosa come 9-12 mesi , per ricontare tutte le schede ci vogliono anni. Mettiamo anche questo a onore della cronaca? :) --Badoer 12:17, 9 mar 2007 (CET)
[modifica] suggerimento
Ciao a tutti: sulla frase su citata delle elezioni suggerisco: Il limitato margine di preferenze con cui L'Unione ha prevalso nell'elezioni ha dato adito a numerosi reclami da parte di alcuni esponenti della Casa delle libertà; soprattutto a causa di alcune schede trovate nei pressi dei cassonetti della nettezza urbana. Alla fine i ricorsi sono stati respinti dalla Cassazione il 20 aprile, che ha rifiutato l'eventualità di un riconteggio delle schede, e he confermato quindi la vittoria di Prodi.
Nel novembre dello stesso anno Deaglio realizza un film sulla tornata elettorale, in cui ipotizza dei brogli da parte del partito sconfitto. Per appoggiare la sua tesi preme sul fatto che Silvio Berlusconi ed i suoi collaboratori erano riuniti in casa del premier, e che al momento finale dell'invio dei dati in forma telematica si è verificato un rallentamento nell'invio. Deaglio tralascia le dichiarazioni Ocse occorse al termine delle elezioni: {{quote:in vari momenti della campagna, Mr Berlusconi ha denunciato possibili tentativi di brogli. Sulla base di queste accuse, l'OSCE ha richiesto il parere dei rappresentanti politici interpellati: tutti i rappresentanti dell'arco politico hanno smentito la possibilità di brogli ed espresso la confidenza nell'onestà e nell'integrità della amministrazione elettorale.}}, nonchè le varie richieste di riconteggio schede.
Il film ha tuttavia riacceso il dibattito ed il 28 novembre 2006 Silvio Berlusconi ha dichiarato che era necessario essere decisi nel richiedere il riconteggio dei voti ed il controllo delle schede, anche perchè:
![]() |
«ci sono 150 mila schede che non tornano tra votanti e voti»
|
(Fonte AGI del 28 novembre)
Mentre il leader dell'UDC, Pierferdinando Casini afferma:
(fonte AndKronos del 25 novembre)
Romano Prodi commenta:
Mentre D'Alema si affretta a precisare che:
![]() |
«Affare Deaglio? No, non saprei che dirle, ero all'estero e non ho visto il film, non so niente»
|
(fonte Ansa del 29 novembre)
La procura di Roma ha acquisito il film di Deaglio e Cremagnani, nel procedimento sui brogli elettorali richiesta da esponenti della casa delle libertà.
Sandro Bondi, coordinatore di Forza Italia, ritiene il film meramente propagandistico, non aderente alla realtà, affermando:
Il 29 novembre Amato informa che il voto elettronico è stato messo in disuso dopo una sola tornata elettorale, per favorire la chiarezza nelle operazioni di voto. Il 30 novembre la giunta per le elezioni della Camera si è riunita per decidere in merito al riconteggio delle schede elettorali, dopo che la procura ha deciso che non procedere al riconteggio, trovando improbabile l'ipotesi di Deaglio. Considerando soprattutto che il voto telematico era presente, in via sperimentale, solo in Sardegna, Lazio e Puglia e Liguria ed è stato affiancato dal metodo classico.
Mentre la Cassazione informa di non avere dati sulle schede bianche per singolo seggio, e gli è quindi impossibile un controllo.
Nel tentativo di smorzare i toni Fausto Bertinotti afferma:
![]() |
«Siccome in ogni caso i risultati sono acquisiti, la legittimità del voto è pienamente garantita»
|
- Sarebbe un dovere dire anche che le schede invalidate trovate nei cassonetti indicassero soprattutto l'Ulivo...
[modifica] Rollback
spendere poi due parole sul basso consenso che è stato in grado di suscitare fin'ora e tutti i casini causati dalla finanziaria sarebbe carino nei confronti del ragazzo che è stato rollbaccato sopra. BAXXX T'aLon calderone 15:15, 28 nov 2006 (CET)
- Sei su un wiki: se vuoi inserisci tu stessa il testo. Oppure proponilo qui. Dire "sarebbe", "si potrebbe" e aspettare che le cose le facciano altri ha, IMVHO, poco senso. Sinceramente. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 15:26, 28 nov 2006 (CET)
-
- più che altro chiedevo perchè sulla telecom mi avevano risposto che era attualità e questo non era il posto. Se mi dite che si può inserire nella pagina vado senza problemi...BAXXX T'aLon
calderone 22:54, 28 nov 2006 (CET)
- Probabilmente la cosa migliore è proporre sulla pagina di discussione (questa) il testo che vuoi aggiungere/modificare. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 11:20, 29 nov 2006 (CET)
- più che altro chiedevo perchè sulla telecom mi avevano risposto che era attualità e questo non era il posto. Se mi dite che si può inserire nella pagina vado senza problemi...BAXXX T'aLon
[modifica] scusate
prima di lavorare al pezzo riguardo la finanziaria vorrei sapere cosa ne pensate del pezzo sui brogli che ho messo su.
poi: va qui o nella pagina sul governo? Intendo la finanziaria. BAXXX T'aLon calderone 17:08, 6 dic 2006 (CET)
- La parte si brogli mi sembra molto poco neutrale. Inoltre non mi sembra questa la voce giusta dove inserirla, forse potrebbe stare in Uccidete la democrazia!.
- Credo che per fare una voce su questa finanziaria sarebbe meglio aspettare che sia legge, per l'attualità c'è Wikinotizie. --Jaqen il Telepate 15:08, 7 dic 2006 (CET)
- scusa ma se non sono neutrali le ANSA e i fatti cosa lo è? non è colpa mia se prodi è quello che è... allora si ignora perchè non ne viene fuori un quadro carino? BAXXX T'aLon
calderone 21:38, 7 dic 2006 (CET)
- Cosa vuol dire "se Prodi è quello che è"? Che cos'è Prodi, inteso in senso oggettivo e nell'analisi dei dati, cioè rimuovendo le tue evidenti opinioni personali e le volatili notizie ANSA? Le ANSA non sono né meno né più oggettive di altre fonti di informazione, e godono di tutti i problemi delle notizie dell'ultima ora (cioè oggi dicono una cosa e domani la smentiscono, perché magari sono veline o riportano le solite sparate del politico di turno). Penso che il discorso sui brogli vada nella voce relativa alle elezioni e in uccidete la democrazia. La finanziaria penso che vada accennata qui, ma riportata in dettaglio, quando sarà legge, nella voce relativa al governo. --L'uomo in ammollo 09:46, 11 dic 2006 (CET)
[modifica] Link al luogo di nascita
Volevo solo segnalare che il link a Scandiano (luogo di nascita di Prodi) non funziona. 213.156.52.125 14:22, 19 dic 2006 (CET)
- Grazie della segnalazione. Ora è a posto. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 14:53, 19 dic 2006 (CET)
[modifica] Aggiornamento
Romano Prodi ha ottenuto la fiducia anche alla Camera! La crisi di governo si è conclusa quindi la pagina va aggiornata.
- Aggiornata. Saint-Just 21:16, 3 mar 2007 (CET)
[modifica] Correzioni da fare
Salve, ho letto una piccola inesattezza nella voce "elezioni politiche 2006". Vi è scritto:"La risicata maggioranza della sua coalizione al Senato (158 a 156) ha visto il governo in minoranza in alcune votazioni in Aula e in commissione, a causa di assenze di senatori della maggioranza e delle posizioni di alcuni senatori indipendenti (Sergio De Gregorio, Luigi Pallaro)" In verità, la maggioranza di 159 contro 156 si aveva contando Marini,che fu poi eletto alla presidenza e quindi non vota,e De Gregorio, che inizialmente era stato elesto nelle liste della maggioranza, ma con il suo passaggio al centrodestra al senato la situazione era di 157 contro 157. In questa situazione determinante diventò il voto dei senatori a vita e dell'indipendente Pallaro. Si è ritornati alla maggioranza di 158 contro 156 proprio con il passaggio di Follini al centrosinistra. Per tanto io scriverei: "In un primo momento, il governo prodi contava di 159 senatori contro i 156 del centrodestra, ma con il passaggio di Sergio De Gregorio, che in un primo momento era stato eletto nelle liste del centrosinistra con il partito Italia dei Valori, e l'elezione di Francesco Marini alla presidenza,che di prassi non vota, al senato la situazione divenne di 157 a 157. In questa situazione di stallo, determinante diventarono i voti dei senatori a vita e dell'independente Pallaro. Tuttavia, a causa di assenze di senatori della maggioranza e delle posizioni dei senatori indipendenti il governo è andato in minoranza in alcune votazione. In seguito alla crisi di governo, che si aprì con il voto contrario sulla relazione sulla relazione del ministro degli esteri D'Alema, Follini ha annunciato il suo passaggio nelle file del centrosinistra riportando la situazione a 158 senatori di maggioranza contro i 156 della CDL." Datemi un parere, io ritengo che una correzione di questo tipo sia doverosa. --Badoer 12:42, 9 mar 2007 (CET)
Ho apportato le modifiche che avevo chiesto. Ho aspettato 5 giorni prima di farlo in attesa di qualche parere. Ciao, e comunque sono tutte cose documentate nel sito del senato, basta fare un conto :) --Badoer 23:52, 14 mar 2007 (CET)
[modifica] citazioni
le parti scritte in virgolettato corsivo della voce, ovvero le citazioni, non andrebbero evidenziate come citazione, corrispondente allo standard wikipedia? --Bizio 23:11, 25 mar 2007 (CEST)
[modifica] Riduzione paragrafo introduttivo
Propongo di togliere dalla presentazione della voce, cioè dal paragrafo introduttivo, la parte che recita: In seguito ad una crisi di governo verificatasi a 9 mesi dall'elezione, ha rassegnato le dimissioni il 21 febbraio 2007 e ha rimesso il proprio mandato nelle mani del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano. Dopo le consultazioni con le forze politiche in Parlamento, il 24 febbraio Napolitano ha chiesto ufficialmente a Prodi di rimanere al governo, ma previo voto di fiducia, che ha avuto esito positivo per Prodi il 28 febbraio, consentendogli di continuare ad esercitare le sue funzioni. Queste informazioni sono già presenti nella sezione 4.6 Crisi di governo, dimissioni e rinnovo della fiducia e mi sembra che siano fuori tema per l'introduzione generale. Kar.ma 21:52, 1 apr 2007 (CEST)
Condivido. Luca P - dimmi tutto 01:45, 2 apr 2007 (CEST)
- Faccio... fatto :-P ;-) -- Saint-Just Osez! 10:55, 2 apr 2007 (CEST)
Io non condivido. Penso che debba essere messo, visto che anche su en.wiki c'è. Freddyballo 11:00, 2 apr 2007 (CEST)
- Il paragrafo era il sunto di quanto detto più oltre, in un paragrafo apposito correttamente dedicato alla recente crisi di governo. Metterlo nell'introduzione alla voce - onestamente - dà al fatto specifico un rilievo che non ha ragion d'essere e che trova motivazione solo nel fatto di essere occorso ultimamente. Che, poi, ci sia su en.wiki è, IMVHO, del tutto non rilevante. ;-) -- Saint-Just Osez! 11:19, 2 apr 2007 (CEST)
-
- Sì, ma non giustifichi le tue asserzioni :) Freddyballo 12:19, 2 apr 2007 (CEST)
Aggiungo che è un tipico esempio di recentismo da evitare: Prodi è caduto già nel 98, ma nessuno, giustamente, ha pensato di riportare la cosa nei dettagli nell'incipit. Poi en.wiki l'ha evidentemente copiato da noi. Luca P - dimmi tutto 16:55, 2 apr 2007 (CEST)
- Anche io pensavo al "recentismo", pur non conoscendone la definizione. Tra l'altro la voce è su Romano Prodi, e non il governo italiano, per cui mi sembra che fosse particolarmente stonata come nota. Kar.ma 23:57, 2 apr 2007 (CEST)