Romanticismo europeo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce di letteratura necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in letteratura, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di dicembre 2006) Motivazione: dopo la rimozione del copyvio forse è il caso di unirlo alla voce Romanticismo?. Vedi anche: Progetto letteratura e Portale letteratura. |
Il Romanticismo europeo fu un vero movimento ideologico-culturale che segnò un mutamento radicale nel campo artistico e del gusto, ma anche nella visione complessiva dell'uomo e della realtà, determinando una vera e propria rivoluzione nel campo filosofico, in quello religioso, in quello politico-sociale, negli atteggiamenti mentali e psicologici e nel costume.
Questo fenomeno straordinario e complesso, difficile anche da definirsi e non riducibile ad una formula unica, si diffuse in tutti i paesi europei con caratteristiche diverse in rapporto alle singole tradizioni e alle specifiche esigenze nazionali.
Il movimento culturale romantico, partendo dalla Germania, caratterizzerà tutta la cultura europea, almeno fino alla metà dell'Ottocento.
[modifica] La nascita
Si possono evidenziare alcuni momenti "ufficiali" di inizio del movimento culturale:
- 1797: Nascita della rivista Atheneum in Germania ad opera del Fratelli Schlegel
- 1798: Pubblicazione delle Lyrical Ballads (inglese: Ballate Liriche) di Wordworth e Coleridge in Inghilterra.
- 1813: Pubblicazione dell'opuscolo De l'Alemagne (francese: Della Germania) in Francia ad opera di Madame de Stahel
- 1816: Pubblicazione della Lettera semiseria di Crisostomo di Giovanni Berchet in Italia
[modifica] Quadro storico
Il periodo che va dall'ultimo squarcio del Settecento alla fine dell’ Ottocento, vide la realizzazione di molte unità nazionali e l'insorgere del liberalismo politico ed economico.