Ross 154
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ross 154 | |
Dati identificativi | |
Nome | Ross 154 |
Descrizione | flare star |
Costellazione | Sagittario |
Altre nomenclature | |
Dati di posizione | |
Distanza dalla Terra | 9,7 anni lucce |
Ascensione retta | 18h49m49.4s |
Declinazione | -23°50'10" |
Caratteristiche fisiche | |
Classe spettrale | M3.5 Ve |
Tipo | nana rossa |
Massa | 3,4 x 1029kg 0,17 volte il Sole |
Diametro | 335000km 0,24 volte il Sole |
Magnitudine apparente Magnitudine assoluta |
10,6 13,3 |
Luminosità | > 0,0005 il Sole |
Temperatura superficiale | 2700K |
Ross 154 è una stella vicina alla Terra.
Indice |
[modifica] Il sistema
Questa piccola stella è il settimo sistema stellare più vicino al nostro Sole e dista circa 9.7 AL. Si trova nella parte più ad est della constellazione del Sagittario (18:49:49.36-23:50:10.44, ICRS 2000.0), a nordest di Kaus Borealis . Tuttavia Ross 154 è troppo debole per essere osservata ad occhio nudo, possiede infatti una magnitudine apparente di 10.6 e una magnitudine assoluta di 13.3. Fu scoperta nel 1925 da Frank Elmore Ross (1874 – 1960), il primo ad osservere nell'infrarosso il pianeta Venere nel 1923. Ross menzionò per la prima volta la stella nella "Seconda lista del moto proprio di nuove stelle" Astronomical Journal.
[modifica] La stella
Questa fredda e piccola nana rossa (tipo spettrale M3.5 Ve) ha circa il 17% della massa solare (stima RECONS), il 24% del suo diametro ( Johnson e Wright, 1983 ) e meno di 5/10.000 della sua luminosità. Ross 154 potrebbe rimanere una stella insignificante se non fosse per la sua variabilità simile ad altre stelle più vicine al Sole. Infatti come stella variabile viene definita con il nome V1216 Sagittari. Altri numeri di catalogo che designano la stella: GL 729 AC-24 2833-183, Hip 92403, e LHS 3414.
[modifica] La vita attorno alle stelle variabili
Molte piccole nane rosse esibiscono una insolita e violenta variabilità per le loro dimensioni e luminosità. Queste stelle variabili sono in realtà molto comuni poiché le nane rosse, costituiscono circa il 67.5% di tutte le stelle presenti della nostra galassia. Tuttavia i brillamenti avvengono occasionalmente anche sul nostro Sole, ma la quantità di energia rilasciata in è piccola in confronto della quantità di energia che il Sole produce. Tuttavia la dimensione di un brillamento solare che avviene su una nana rossa, come Ross 154, è 10.000 volte più piccolo di un brillamento solare, ma è molto più intenso e luminoso se raffrontato alla normale luminosità di una nana rossa. Una stella variabile emette sporadicamente, successivi brillamenti, spaziati in periodi che vanno da un'ora a pochi giorni. Un brillamento di solito si estingue in pochi minuti raggiungendo un picco di luminosità ; durante questo periodo possono manifestarsi più brillamenti. Oltre ai brillamenti le nane rosse variabili emettono onde radio, tra cui raggi-X, di un'intensità 10.000 volte superiore alle emissioni solari, letali per qualsiasi ipotetico pianeta di tipo terrestre posto in orbita attorno alla stella variabile. È quindi molto improbabile che un pianeta di tipo terrestre possa esistere vicino ad una nana rosa variabile come Ross 154. In ogni caso la luce emessa da una nana rossa potrebbe essere troppo rossa per consentire una efficiente fotosintesi.
[modifica] Caccia a sistemi planetari attorno alla stella
Una recente ricerca ha messo in evidenza la scarsa probabilità che esistano pianeti Gioviani attorno alla stella Ross 154 (Scroeder, 2000 – Hubble Space Telescope)