Rossano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 270 m s.l.m. | ||
Superficie: | 149 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 245 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Calopezzati, Corigliano Calabro, Cropalati, Crosia, Longobucco, Paludi | ||
CAP: | 87067, 87068 | ||
Pref. tel: | 0983 | ||
Codice ISTAT: | 078108 | ||
Codice catasto: | H579 | ||
Nome abitanti: | rossanesi | ||
Santo patrono: | San Nilo | ||
Giorno festivo: | 26 settembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Rossano è un comune di 36.582 abitanti della provincia di Cosenza.
Conserva un centro storico ricco di storia e di monumenti, e una visuale del mar Ionio davvero spettacolare.
Indice |
[modifica] Storia
Fondata dai romani con il nome di Roscianum, per la sua posizione di fortezza naturale, durante l'età Bizantina ebbe il suo maggiore sviluppo. Passò poi in mano ai Normanni, agli Svevi e agli Angioini che ne fecero un feudo in mano dapprima ai principi Ruffo(1417), e poi ai Borghese(1637), fino all'800. Ebbe poi una fase di declino dovuto al terremoto del 1836 e alle varie epidemie.
[modifica] Economia
Gli anni 50 coincisero con lo sviluppo demografico, dovuto anche alla sua centralità e ai servizi che offre, rilanciandola dal punto di vista economico. E'molto sviluppata l'agricoltura (olivi e agrumi), l'industria alimentare (liquirizia Amarelli), ed edilizia. Molto importante anche il turismo.
[modifica] Monumenti
- Codex purpureus, evangelario del XI-X secolo, scritto dai monaci bizantini amanuensi, custodito nel museo diocesano
- Cattedrale dell'Achiropita: di epoca bizantina
- Abbazia del Patire (XI-XII secolo), con mosaici arabizzanti e abside in stile arabo-normanno
- Chiesa di S. Marco (IX-X secolo) Caratterizzata dalle cinque cupole a tamburo e dall' abside. Affresco della Madonna del Bambino.
- Chiesa di S. Bernardino (XV secolo), con tombe rinascimentali e Crocifisso del XV secolo.
- Fondaco
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti