Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Olocausto (Fasi) |
Presupposti |
Leggi di Norimberga · Programma T4
Campi di concentramento (Elenco) |
Ebrei |
Germania nazista, dal 1933 al 1939 |
Pogrom: Notte dei cristalli · Pogrom di Iaşi
Pogrom di Jedwabne · Pogrom di Leopoli... |
Ghetti: Varsavia, Lodz
Cracovia, Theresienstadt... |
Einsatzgruppen: Babi Yar, Rumbula
Ponary, Massacro di Odessa... |
Soluzione Finale: Conferenza di Wannsee
Aktion Reinhard |
Campi di sterminio: Chełmno, Belzec
Sobibor, Treblinka, Auschwitz |
Resistenza: ZOB · ZZW
Rivolte dei ghetti (Varsavia) |
Fine della guerra: Marce della morte
Berihah· Sh'erit ha-Pletah |
Altre vittime |
Slavi e Polacchi · Rom
Dissidenti tedeschi · Comunisti
Omosessuali · Testimoni di Geova |
Parti responsabili |
Germania nazista: Hitler · Heydrich
Eichmann · Himmler · SS · Gestapo |
Collaboratori: Romania · S.I. Croatia
Ungheria · Repubblica di Vichy · Slovacchia
Italia· Ucraina/Lettonia/Lituania unità |
Funzionalismo contro intenzionalismo
Processo di Norimberga · Altri processi |
Sopravvissuti, vittime, e salvatori |
Famosi sopravvissuti · Salvatori
Vittime famose |
Commemorazioni |
Giorno della Memoria · Yom HaShoah |
La foresta di Rumbula è una pineta a Riga, Lettonia nella quale furono massacrati degli ebrei durante l'Olocausto.
In due giorni, 30 novembre e 8 dicembre, 1941 25,000 ebrei furono uccisi nella forseta di Rumbula. Di questi 25.000, 24.000 erano ebrei lettoni provenienti dal ghetto di Riga e 1,000 erano ebrei tedeschi trasportati mediante treno. L'uccisione sistematica fu eseguita dalle Einsatzgruppen naziste aiutate dal Commando Arājs, con il supporto di altre unità di polizia lituane.