Rutilismo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il rutilismo è la caratteristica delle persone che hanno peli e capelli rossi. Questa caratteristica è occasionale nelle popolazioni caucasiche e si crede relazionata con una pigmentazione più chiara e la presenza di lentiggini e una maggiore propensione al melanoma e ad altri problemi cutanei cutanei; tuttavia non sembra essere relazionata con una pigmentazione oculare (anche se alcuni la relazione con il colore verde) o un determinato sesso. Si sospettano anche problemi con anestetici, ma sono in corso ancora degli studi. Il rutilismo sembra trasmettersi come carattere recessivo monomero davanti a qualunque altro colore di capelli, però questo modello non risulta soddisfacente in molte genealogie.
Alcuni individui dicono di sentirsi più attratti da persone dai capelli rossi, ma esiste anche una superstizione (forse romana) secondo cui esse portano sfortuna; si dice che in questo caso per non ricevere cattiva sorte bisogna toccare un bottone. Per questa superstizione nelle epoche passate molti rossi sono stati ripudiati o assassinati .
Nell'antico Egitto si consideravano i rossi come discendenti di Seth e si attribuiva loro una maggiore ferocia. Nella cultura giudeo-cristiana, il rutilismo poteva avere a che fare con Caino e alcuni personaggi biblici erano immaginati coi capelli rossi, come Giuda Iscariota, Esaù e Maria Maddalena
La maggiore percentuale dei rossi si trova in Irlanda e Regno Unito. La comparsa di chiome rosse è stata associata in molte popolazioni ad antenati celti o fenici, però questo deve essere ancora dimostrato. Alcuni studiosi autorevoli sostengono che grandi personaggi storici, come Gengis Khan, lo furono.
In altre specie di mammiferi troviamo anche individui con pelame rosso, come nei primati, nei gatti e nei cani.
Indice |
[modifica] Biochimica dei capelli rossi
Si dovrebbe tenere in considerazione che la colorazione del capello può variare nel corso della vita ed è anche collegata all'esposizione al sole. Nel 1997 si scoprì la sua biochimica e pare che si associ al recettore di melanocortina e il colore rossastro sarebbe associato con componenti di ferro. Si crede inoltre che il gene recessivo associato al rutilismo avrebbe un'antichità fra 50.000 e 100.000 anni. Tutti i rossi presentano varianti nella regioni MC1R nel cromosoma 16.
[modifica] Personaggi celebri
Tra i personaggi celebri dalla chioma rossa ricordiamo:
- Elisabetta I, regina del Regno Unito.
- Federico I Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero.
- Larry Wall, programmatore.
- Khayr al-Din Barbarossa, condottiero.
- Loreena McKennitt, cantante.
- Mick Hucknall, cantante dei Simply Red.
- Rupert Grint, attore.
- Robin Cook, uomo politico.
[modifica] I capelli rossi nell'arte
Molti personaggi della letteratura, dei cartoni animati e dei fumetti hanno come caratteristica distintiva i capelli rossi. Fra essi ricordiamo:
- Anna dai capelli rossi, protagonista di un fortunato cartone animato.
- Ariel, protagonista del film La sirenetta.
- Damlo Rindgren, protagonista del libro Il risveglio dell'ombra.
- Dexter, protagonista del cartone animato Il laboratorio di Dexter.
- Dodo, personaggio della serie della Sesta Luna.
- Tutti i membri della famiglia Weasley, nella saga di Harry Potter.
- Lex Luthor, personaggio della DC Comics (anche se la sua chioma appare solo inizialmente).
- May, personaggio di Trouble.
- Rock Sassi, membro della banda Disney.
- Rosso Malpelo, protagonista di una novella di Giovanni Verga.