Utente:Sailko/Sondaggio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
QUESTIONARIO SULLE DESTINAZIONI PER I VIAGGI A LUNGO RAGGIO
Il sondaggio si è svolto nel mese di Marzo 2006 su un campione di circa 50 persone, attraverso un questionario. Visualizza il questionario qui.
Per motivi di tempo non ho potuto curare particolarmente la struttura del campione, che risulta leggermente sbilanciata sulle persone giovani (l’età media del campione è di 29 anni), ma comunque i dati si sono rivelati interessanti dandomi delle conferme su alcune mie idee di fondo. D’altra parte sebbene il campione fosse piuttosto giovane ho potuto constatare la presenza di quei pregiudizi sopra citati in quelli che saranno i viaggiatori del futuro prossimo.
La prima domanda chiedeva di indicare una destinazione a lungo raggio, la prima in cima ai desideri individuali. Il Giappone è uscito come destinazione preferita nell’8% dei casi, al quarto posto dopo gli Stati Uniti, il Messico e l’Australia. La seconda domanda chiedeva di dare un “peso” ai vari fattori che condizionano nella scelta di una destinazione. Questi pesi mi sarebbero serviti per ponderare i “voti” della terza parte, dove veniva chiesto di valutare alcuni principali tra questi fattori paese per paese, scegliendo in una tabella con le principali nazioni che fanno da destinazione ai viaggi a lungo raggio degli italiani: gli Stati Uniti, il Messico, il Brasile, l’India e l’Australia, più il Giappone e lo stato scelto nella prima domanda se non incluso già nella lista. Fra i risultati più interessanti per la mia ricerca quello riguardante la percezione dei prezzi, peggior risultato per il Giappone a fronte di un buon risultato per le attrattive (soprattutto le città) e il miglior risultato assoluto per il senso di sicurezza.
Nella tabella veniva chiesto anche se si conoscesse qualcuno che fosse mai stato nei paesi in questione, a metro indiretto del numero di italiani che vi si fossero recati per turismo e solo il 32% degli intervistati conosceva almeno qualcuno che si fosse recato in Giappone, un dato significativo se confrontato con l’89% degli Stati Uniti e il 63% dell’Australia. Infine nel 25% dei casi i voti dati al Giappone superavano o eguagliavano quelli del paese “preferito”. Quindi sono arrivato a concludere che esiste di fatto una fetta di persone che pur interessate al paese non prendono in considerazione per le vacanze per la paura dei costi. Questo porta a un circolo vizioso dove meno turisti creano minore feedback verso amici e conoscenti.
I dati integrali del sondaggio e l'analisi statistica possono essere scaricati al seguente link:
- apre un file Excel Istruzioni: cliccare su Free, poi inserire il codice di poche cifre, quindi scaricare il file.
Il file è composto da 5 fogli: nel primo è presente l'elenco semplice dei dati emersi dai questionari; Nel secondo le medie aritmetiche; nel terzo la media ponderata con i valori attribuiti alle priorità di scelta della domanda due; nel quarto vengono confrontati i paesi scelti nella domanda 1 con il Giappone e calcolato un differenziale di voti secondo la media aritmetica dei voti; nel quinto e ultimo foglio la stessa operazione ma secondo la media ponderata. NB: in alcuni fogli per esigenze di calcolo lo zero (risposta "non so") è stato sustituito da una X.