Salterio di Egberto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Salterio di Egberto, venne commissionato da Egberto intorno al 980 al monaco Ruodprecht, del convento di Reichenau, e ora è conservato a Cividale del Friuli nel Museo Archeologico Nazionale.
Il libro contiene i salmi per le ore canoniche.
All'inizio del volume è l’immagine dedicatoria di Egberto che consegna a san Pietro il Salterio, questa inserita in una cornice dorata e decorata con elementi vegetali, presenta in una pagina Egberto, vestito con la veste liturgica, che tiene con entrambe le mani il codice rilegato in oro, e ha un’aureola rettangolare, che lo individua come personagio santo ma ancora vivente; nell'altra san Pietro in trono.
All'interno, all’inizio di ogni decimo salmo, si ha prima la figura di David e poi una serie di quattordici arcivescovi di Treviri. A queste figure segue sempre una pagina con l’iniziale decorata.