Salto triplo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il salto triplo è una specialità dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono una zona di battuta da dove effettuano 3 balzi consecutivi cercando di atterrare il più lontano possibile.
A oggi la migliore prestazione effettuata appartiene all'inglese Jonathan Edwards ed è 18.29 mt ottenuto il 7/08/1995 a Goteborg. In campo femminile il record mondiale appartiene all'atleta dell'Ucraina Inessa Kravets ed è di 15,50 mt ottenuto il 10/08/1995 a Goteborg.
Il salto triplo fa parte dei salti in estensione come il salto in lungo ed è una specialità molto tecnica e dura.
Gli elementi principali sono una pedana di rincorsa, una zona di stacco e la fossa che è riempita di sabbia.
L'obiettivo è lo stesso del salto in lungo, arrivare il più lontano possibile, ma c'è una grande differenza nell'esecuzione tecnica dopo lo stacco dalla zona di battuta.
L'esecuzione tecnica è suddivisa in 4 parti:
- Rincorsa: L'atleta cerca di raggiungere la massima velocià possibile con la quale effettua il balzo. Non si parla quindi di velocità massimale intesa come un velocista ed è inferiore rispetto alla velocità di entrata di un saltatore in lungo.
- Hop
- Stacco: Attraverso una forte azione dell'arto inferiore (gamba di stacco) l'atleta eleva il suo centro di gravità staccandosi da terra.
- Volo: E' la fase in cui l'atleta non ha contatto con il terreno, mantiene l'equilibrio e con una azione circolare della gamba di stacco ricade sulla stessa.
- Step
- Stacco: Attraverso una forte azione dell'arto inferiore (gamba di stacco) l'atleta eleva nuovamente il suo centro di gravità.
- Volo: E' la fase in cui l'atleta non ha contatto con il terreno, mantiene l'equilibrio e dopo una accentuata apertura in volo degli arti inferiori va a contatto con il suolo con la gamba opposta a quella di stacco.
- Jump
- Stacco: Attraverso una forte azione dell'arto inferiore opposto alla gamba di stacco l'atleta eleva nuovamente il suo centro di gravità.
- Atterraggio': Arrivo il più lontano possibile dalla zona di stacco.
La misurazione avviene dal segno, lasciato nella sabbia, più vicino alla zona di stacco.