Sambo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sambo, acronimo di Samozashita Bez Orusha ovvero "difesa personale senz'armi", è un'arte marziale di origine russa sviluppata a partire dagli anni '20 come metodo di lotta destinato all'addestramento dell'esercito. L'abbigliamento consiste in una giacca (kurtka) simile a quella usata nel judo, molto resistente e chiusa da una cintura, calzoncini corti e scarpe (sambofki). Giacca, shorts e cintura devono essere dello stesso colore: rosso o blu. Nel sambo non sono previsti i rituali tipici delle altre arti marziali e non esistono nemmeno i gradi, quantunque oggi gli insegnanti e gli esperti della disciplina adottino una cintura nera per differenziarsi dagli allievi. La maggior parte delle tecniche di atterramento al suolo del sambo sono eseguite in ginocchio, ossia con la linea delle spalle al di sotto della cintura dell'avversario. Nella competizione sportiva per ciò che riguarda la lotta a terra sono proibite le tecniche di lussazione degli arti e gli strangolamenti, a differenza di quanto avviene nel judo. Vi è una variante del Sambo introdotta nel campo sportivo che ha portato all'evoluzione di questo metodo nell'ambito delle arti marziali miste, evoluzione peraltro promossa dall'esercito russo affinché il sistema possa evolversi all'infinito. Questa variante è nota come Kombat Sambo: i due contendenti sono autorizzati a usare pugni e calci, assieme a colpi di ginocchio e gomito, oltre alle normali prese di strangolamento e sottomissione. Questa novità ha portato nuova linfa al sistema, tanto più che nel mondo della lotta atleti russi e stranieri di Sambo sono conosciuti e famosi. Va inoltre specificata una cosa: il Kombat Sambo è una variante speciale progettata appositamente per i reparti speciali dell'esercito ad alto rischio, quali la Spetnatz, ma a differenza della variante sportiva, la pratica militare è incentrata su tecniche atte a neutralizzare l'avversario senza alcun freno, implicando, nel suo schema, addirittura l'uccisione dell'avversario se la situazione lo richiede.