San Maurizio al Lambro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Maurizio al Lambro è una frazione di Cologno Monzese, in provincia di Milano, e sorge al confine della zona industriale di Sesto San Giovanni.
In origine il borgo si chiamava Albairate cambiato poi in Malnido in seguito al dominio del Barbarossa. Il Barbarossa, accampandosi tra le sue battaglie ad Albairate, lungo le rive del Lambro, fu rovinato dalle acque del fiume in piena che gli fecero riportare perdite di vettovaglie e armi, e si narra esclamasse:
![]() |
«
![]() |
L'area, dall'inizio del '900 ad oggi, è stata modificata in base alla crescita demografica ed economica dovuta alle industrie presenti. Il piccolo borgo rurale è diventato un paese di molte migliaia di abitanti, per lo più operai del Sud dell'Italia immigrati al nord, facendo nascere nuovi quartieri residenziali.
[modifica] Chiesa di San Maurizio al Lambro
I lavori di costruzione della nuova chiesa parrocchiale iniziarono nel 1905, che venne consacrata l'anno seguente nel giorno della "Madonna della Neve". Fu ampliata nel 1939 e nel 1950 fu cambiato il vecchio altare di legno. Ha recentemente compiuto il centenario dalla sua inaugurazione, per l'evento il 23 settembre 2006, il cardinale di Milano Dionigi Tettamanzi, ha tenuto una messa, alla quale erano presenti le massime autorità di Cologno Monzese ed alcuni preti originari di San Maurizio.
[modifica] Curiosità
Qui ebbe sede una delle più importanti industrie metallurgiche italiane: la Falck.