Sant'Anna (Stazzema)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sant'Anna di Stazzema, è una frazione di Stazzema, sita a ad un'altezza di 610 metri s.l.m., conosciuta storicamente per essere stato il luogo di un massacro durante la Seconda Guerra Mondiale (12 agosto 1944). Quel giorno i soldati della SS- Panzergrenadier- Divisione Reichsführer radunarono 560 abitanti e li bruciarono. In Italia, il massacro non è stato conosciuto pubblicamente fino al 1994, quando quasi 700 rapporti sull’accaduto furono ritrovati casualmente. Sul vicino col di Cava sorge il monumento-ossario che raccoglie i resti delle vittime, coronato da una scultura in pietra locale opera di Vincenzo Gasperetti e che raffigura una madre che stringe al petto la figlioletta morta.