Sante Carollo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sante Carolo (Montecchio Precalcino, VI, 8 febbraio 1924 — Thiene, VI, 9 gennaio 2004) è stato un ciclista italiano.
Abitualmente muratore di professione, venne chiamato a sostituire all'ultimo momento Fiorenzo Magni nel Giro d'Italia 1949. Non essendo particolarmente avvezzo alle gare ciclistiche accumulò in breve tempo pesanti ritardi negli ordini d'arrivo fino ad aggiudicarsi la maglia nera. Inaspettatamente fu l'inizio della sua notorietà poiché Luigi Malabrocca, vincitore della maglia (che oltre a contrassegnare l'ultimo classificato dava diritto a premi in denaro e natura ai tempi) per 2 anni consecutivi nel 1946 e 1947, intraprese una vera e propria battaglia contro di lui per impossessarsene ancora una volta. Il loro duello al contrario appassionò la gente quasi quanto le gesta dei due grandi duellanti per antonomasia Fausto Coppi e Gino Bartali. Malabrocca, dopo una lunga serie di nascondigli, forature e perdite di tempo varie, sembrava riuscito a strappare la maglia al coriaceo muratore vicentino ma purtroppo per lui i cronometristi, al suo arrivo a Milano nell'ultima tappa, erano già andati via assegnandogli lo stesso tempo del gruppo: ciò permise a Carolo di vincere la maglia nera coi relativi premi.
Il suo Giro del 1949 restò un'avventura divertente ma isolata, in quanto tornò presto a svolgere la professione originaria.