Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Saturn INT-21 |
|
Caratteristiche |
Dimensioni |
Altezza |
80 m |
Diametro |
10 m |
Massa |
2916000 kg |
Stadi |
2 |
Capacità |
Carico utile nelle LEO |
75000 kg |
Primo Stadio - S-IC |
Motori |
5 Rocketdyne F-1 |
Spinta |
34.02 MN |
Tempo di combustione |
150 s |
Carburante |
RP-1 e O liquido |
Secondo Stadio - S-II |
Motori |
5 Rocketdyne J-2 |
Spinta |
5 MN |
Tempo di combustione |
360 s |
Carburante |
H e O liquidi |
Il Saturn INT-21 era un razzo lanciatore americano derivato dal Saturn V e vi è comunemente confuso. Esso effettuò soltanto un volo, il 14 Maggio 1973, per portare in orbita la stazione spaziale Skylab. L'intenzione era quella di utilizzarlo anche per alcuni voli del Programma Apollo, nonchè per il lancio di altre stazioni spaziali americane come lo Skylab-B, il S-IVB Dry Workshop, e il S-II Wet Workshop.
Famiglia di razzi Saturn |
|
Primi Lanciatori: Juno V | Saturn A-1 | Saturn A-2 | Saturn B-1 |
 |
Serie "C": Saturn C-1 | Saturn C-2 | Saturn C-3 | Saturn C-4 | Saturn C-5 | Saturn C-5N | Saturn C-8 |
Saturn 1: Saturn I | Saturn IB | Saturn IB-CE | Saturn IB-A | Saturn IB-B | Saturn IB-C | Saturn IB-D | Saturn INT-05 | Saturn INT-11 | Saturn INT-12 | Saturn INT-13 | Saturn INT-14 | Saturn INT-15 | Saturn INT-16 | Saturn INT-27 | Saturn LCB |
Saturn II: Saturn II | Saturn INT-17 | Saturn INT-18 | Saturn INT-19 |
Saturn V: Saturn V | Saturn MLV | Saturn V ELV | Saturn INT-20 | Saturn INT-21 | Saturn INT-23 | Saturn INT-24 | Saturn INT-25 | Saturn-Shuttle | Saturn V-3 | Saturn V-A | Saturn V-B | Saturn V-C | Saturn V-D | Saturn V-Centaur | Jarvis |