Scarico (motore)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nel motore a scoppio la fase di scarico è una delle quattro fasi del ciclo termodinamico.
Durante l'espansione dei gas all'interno del cilindro la pressione dei gas decresce fino a raggiungere una pressione ormai inutile, ma comunque superiore a quella atmosferica.
A questo punto la valvola di scarico (o la luce di scarico) si apre permettendo una piu veloce fuoriuscita dei gas preparando una risalita del pistone al punto morto superiore piu veloce e meno dispendiosa. I gas di scarico salgono quindi lungo il collettore di scarico e fuoriescono dalla marmitta.
Nei motori a scoppio dotati di turbocompressore i gas di scarico in uscita vengono riutilizzati per muovere una turbina meccanica che aziona un compressore che ha il compito di comprimere l'aria in entrata al cilindro per dotarla di una maggiore velocità prima di essere immessa nella camera di scoppio.
Nei motori moderni i gas di scarico attraversano dei catalizzatori che trasformano parte dei composti più tossici in composti inerti o comunque meno pericolosi. Alcuni silenziatori contribuiscono inoltre a ridurre il rumore proveniente dal motore.