Schema di Ponzi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lo Schema di Ponzi (a volte confuso con lo schema piramidale o marketing multilivello) è uno schema truffaldino che promette forti guadagni alle vittime a patto che queste reclutino nuovi "investitori", a loro volta vittime della truffa.
I guadagni derivano esclusivamente dalle quote pagate dai nuovi investitori, e non da attività produttive o finanziarie.
Lo Schema di Ponzi permette a chi comincia la catena e ai primi coinvolti di ottenere alti ritorni economici a breve termine, ma richiede continuamente nuove vittime disposte a pagare le quote.
Il sistema è naturalmente destinato al fallimento, perché i soldi "investiti" non danno alcuna vera rendita nè interesse, essendo semplicemente incamerati dai primi coinvolti nello schema che li useranno inizialmente per rispettare le promesse.
Ad un certo punto la diffusione della truffa spesso diventa di tale portata da renderla palese, portando alla sua interruzione da parte delle autorità.
Questa tecnica prende il nome da Charles Ponzi, un immigrato italiano in USA che divenne noto per avere applicato una simile truffa su larga scala nei confronti della comunità di immigrati prima e in tutta la nazione poi.
Ponzi non fu il primo ad usare questa tecnica, ma ebbe tanto successo da legarvi il suo nome coinvolgendo 40000 persone e raccogliendo oltre 15 milioni di dollari.
Lo schema di Ponzi oggi ha sviluppato varianti più complesse, pur mantenendo la stessa base teorica e continuando a sfruttare l'avidità delle persone.
Risulta evidente che il rischio di investimento in operazioni che sfruttano questa pratica è molto elevato. Il rischio è crescente al crescere del numero degli iscritti, essendo sempre più difficile trovare nuovi adepti.
In Italia, USA e in molti altri stati, questa pratica è un reato, essendo a tutti gli effetti una truffa.
[modifica] Esempio di Schema di Ponzi
Un promotore promette guadagni fuori dagli standard su un investimento a breve termine, spesso riferendosi in termini fumosi a meccanismi complessi o inesistenti.
Senza un investimento documentato, solo pochi investitori danno fiducia al promotore, il quale si assicura di rispettare i patti: pagherà quanto pattuito, anche se lo farà andando in perdita o più spesso prelevando fondi versati da nuovi investitori. In seguito così potrà beneficiare della sua buona fama per far aumentare il capitale investito e il numero degli investitori, attirati dall'avidità.
I primi investitori, ripagati, reinvestiranno i fondi e parleranno bene dell'investimento attirando nuove vittime, fino a che il promotore, giunto al massimo del guadagno, sparirà nel nulla con i soldi presenti in quel momento.
Spesso tuttavia la difficoltà di reperire nuovi adepti porterà lo schema a collassare da solo, non riuscendo a ripagare gli investimenti o venendo scoperto dalle forze dell'ordine.
[modifica] Caratteristiche tipiche
- promessa di alti guadagni a breve termine
- ottenimento dei guadagni da escamotage finanziari o da investimenti di "alta finanza" documentati in modo poco chiaro
- rivolto ad un pubblico non competente in materia finanziaria
- legato ad un solo promotore o azienda