Discussione:Scienzaviva
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
testo rimosso dall'articolo per eccessiva adlongatio brodis; se si riesce a sintetizzarlo secondo i nostri usi, buon ritorno. Prima di allora no, però.
A latere, mi chiedo se l'innovatività della didattica intenzionalmente sia volta a produrre una revisione del requisito della comprensibilità :-)- Sn.txt 01:06, 19 feb 2006 (CET)
- Sono state queste due realtà che hanno consentito all’Associazione di volgere a proprio favore quello che sarebbe potuto essere un handicap: il radicamento in un piccolo paese dell’Alta Irpinia, lontano dai grandi centri di sviluppo economico e culturale.
- La rete di artigiani e tecnici locali, una sorta di laboratorio diffuso, consente a ScienzaViva di fruire di una inestimabile ricchezza di competenze e conoscenze tecnologiche che le permettono di realizzare oggetti di fattura e complessità comparabili a quelli realizzati nei laboratori dei grandi Science Center di tutto il mondo.
- L’interazione strettissima con la Scuola Superiore, inoltre, inserisce l’attività di ScienzaViva nelle dinamiche evolutive della didattica, rese possibili dall’Autonomia Scolastica. In tale contesto hanno modo di fiorire varie esperienze didattiche, come ad esempio la comunicazione tra pari, di cui sono protagonisti gli alunni, e che è uno degli aspetti caratterizzanti delle mostre scientifiche organizzate da ScienzaViva.
[modifica] Redirect
Non riesco a spiegarmi perchè una pagina utente reindirizzi su questa pagina... Se non con lo spam.--JollyRoger ۩ 21:37, 24 mag 2006 (CEST)