Scilab
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di informatica non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |
Scilab è un pacchetto di programmi gratuiti per la computazione numerica sviluppati dallo INRIA e dallo ENPC in Francia.
Scilab | |
---|---|
Sviluppatore | INRIA |
Ultima versione | 4.1 / Dicembre 2006 |
OS | Linux, UNIX, Windows |
Genere | Analisi numerica computazionale |
Licenza | anche se si dichiara "open source" (non è stata approvata dalla OSI), perché non si consente la ridistribuzione commerciale di versioni modificate |
Sito web | www.scilab.org |
Indice |
[modifica] Introduzione
[modifica] Adatto per elaborazione dei segnali, fluidodinamica, statistica
E' un linguaggio di programmazione di alto livello, liberamente basato sul linguaggio di programmazione C, ed è simile nelle sue funzionalità a MATLAB, inoltre è disponibile per il download gratuito. Il programma consente di elaborare un ampio raggio di operazioni matematiche da operazioni relativamente semplici come le moltiplicazioni a quelle di livello più alto, come correlazioni ed aritmetica dei numeri complessi. Il software è particolarmente adatto per l'elaborazione dei segnali, analisi statistica, elaborazione delle immagini (per renderle più nitide), simulazioni di fluidodinamica, ecc.
[modifica] Non è un vero programma "open source"
Anche se la pagina web di Scilab lo descrive come software "open source" , a rigore esso non soddisfa la Open Source Definition come viene pubblicata dalla Open Source Initiative, dal momento che la licenza di Scilab non permette la ridistribuzione commerciale di versioni modificate [1]. Per la stessa ragione, Scilab non sarebbe un vero free software secondo la definizione della Free Software Foundation, anche se viene distribuito in modo totalmente gratuito.
[modifica] Sintassi informatica simile a quella usata in MATLAB
Scilab è stato ampiamente impiegato in alcuni progetti industriali e di ricerca, e molti contributi (sotto forma di codice informatico) sono stati fatti dagli utenti. La sintassi è simile a quella di MATLAB ma i due programmi, i loro applicativi ed i plug-in non sono completamente compatibili, anche se esiste un convertitore nel pacchetto di Scilab, che opera le conversioni Matlab => Scilab. Scilab ha un minor numero di file d'aiuto (help files) rispetto a MATLAB.
[modifica] Include l'editore di diagrammi a blocchi Scicos
Scilab include anche un pacchetto chiamato Scicos, per la simulazione e la costruzione di modelli di sistemi dinamici espliciti ed impliciti, includendo sia sotto-sistemi continui che discreti. La schermata (nella versione inglese di questa voce) mostra l'editore di diagramma a blocchi di Scicos nella finestrella in alto a destra.
[modifica] Bibliografia
- Engineering and Scientific Computing with Scilab; libro del 1999 scritto da C. Gomez, C. Bunks, J.P. Chancelier, F. Delebecque, M. Goursat, R. Nikoukhah, S. Steer. Casa Editrice: Birkhäuser. ISBN 0817640096
[modifica] Voci correlate
- Lista di software per l'analisi numerica
- Matlab
[modifica] Collegamenti esterni
- (FR) , (EN) Scilab site
- (FR) , (EN) Introduction to Scilab
- (EN) Image processing toolkit for Scilab
- (IT) Manuale Introduttivo di Scilab, in pdf da www.dia.uniroma3.it
- (IT) Ottime informazioni su Scilab, in italiano
- (IT) Pagina su Scilab da www.tecnoteca.it
- (IT) Alcune informazioni su Scilab
![]() |
|||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Progetto Informatica | Portale Informatica | BarCode | |||||
Categorie principali
|