Scuola Militare Aeronautica Giulio Douhet
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La scuola militare 'Giulio Douhet' di Firenze è, al pari delle altre tre scuole militari italiane, un istituto di formazione per giovani che vogliano intraprendere la carriera militare; essendo tuttavia una scuola dell'Aeronautica Militare, prende il nome di 'Scuola Militare Aeronautica Giulio Douhet', e pertanto prepara in modo più specifico i giovani che vogliano intraprendere la carriera militare legata al volo, in Aeronautica Militare o nell' Aviazione Navale della Marina Militare. L'accesso avviene tramite concorso bandito ogni anno e sebbene la sua istruzione sia appunto militare e legata al volo, ognuno è libero (ovviamente), dopo il conseguimento del diploma, di intraprendere carriera civile o militare. Tuttavia al compimento del sedicesimo anno di età, tutti gli allievi devono conseguire un arruolamento volontario nell' Arma Azzurra. Il primo giuramento solenne alla Patria si tiene nel mese di Maggio 2007, momento in cui avviene la consegna della Bandiera d'Istituto, ovvero la Bandiera di Guerra. La prima consegna degli spadini agli allievi è avvenuta dalle mani di allievi delle Scuole Militari dell'Esercito e dalla Scuola Militare della Marina.
[modifica] Storia della scuola
La scuola nasce nel 2005 a Firenze, città che sarebbe dovuta diventare la città aeronautica per eccellenza; il primo corso prende il nome di 'Astro'. Seguono alcuni servizi sulle reti nazionali volti a rendere nota la creazione di questa 'nuova' scuola che l'Aeronautica ha creato nel nostro Paese. Le prove del primo concorso sono svolte con un piccolo ritardo rispetto alle altre tre scuole militari. Anche le prove del secondo corso avvengono leggermente posticipate di 20 giorni sebbene inizialmente avessero dovuto iniziare poco dopo quelle della Scuola Militare Nunziatella.
[modifica] A proposito dei corsi di studio
Il numero degli allievi incorporati annualmente è solitamente 40 ed il loro motto (motto della scuola) è Per scientiam ad astra; ogni allievo possiede il proprio spadino, simbolo dei cadetti militari di ogni forza armata che, assieme alle stellette, li contraddistingue dai loro coetanei civili. Annualmente, in particolare in inverno ed in piena estate, gli allievi partecipano ad alcune 'vacanze' un pò speciali perchè in realtà addestrano gli allievi alla sopravvivenza ed altre tecniche militari. Solitamente si svolgono in Sardegna e a Dobbiaco. I corsi di studio includono inoltre l'istruzione formale militare, l'addestramento NBC ed il tiro.
Per saperne di più sulle scuole militari: Le Scuole Militari italiane
Sito ufficiale : Scuola Militare Aeronautica 'G.Douhet'
![]() |
|
![]() |
|
---|---|---|---|
![]() ![]() ![]() ![]() |