Sega musicale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La sega musicale, detta anche sega cantante o sega ad arco, è uno strumento musicale atipico.
[modifica] Costruzione ed uso
Lo strumento è formato da una normale sega (strumento) trapeziodale da falegname in acciaio. Si suona con un archetto da contrabbasso o violoncello. Si suona da seduti, con il manico della sega tra le cosce e la punta nella mano sinistra. La mano destra manovra l'arco mentre la sinistra regola l'intonazione piegando la lama. L'estensione può andare da due a tre ottave circa. L'intonazione delle note può essere regolata solo con l'orecchio, visto che è difficile determinare quale curvatura sia necessaria per produrre una determinata altezza.
[modifica] Caratteristiche sonore
Il suono è contemporaneamente dolce e vibrante, lamentoso. Non sono possibili passaggi di agilità e note brevi, data la lunga risonanza della lama. La dinamica è piuttosto limitata. Oltre al suono prodotto con l'arco, la sega puà essere suonata anche con bacchette morbide, creando un effetto misterioso.
Sebbene sia elencata tra gli strumenti "accessori" dei percussionisti, la sega musicale richede una certa perizia nell'uso dell'arco ed un buon orecchio melodico. Lo strumento viene quindi suonato da uno specialista, da un percussionista (i musicisti in media più aperti alle sperimentazioni) o da un suonatore di strumenti ad arco dotato della necessaria apertura mentale.
[modifica] Storia, esecutori e repertorio
Nasce come strumento popolare intorno alla metà del XIX secolo. A partire dagli anni 1920 ebbe un certo uso presso le orchestre di musica leggera, dei circhi, di varietà e di jazz. Tra i grandi virtuosi di questo curioso strumento va ricordato il tedesco Friedrich che nel 1928 suonò alla Staatsoper di Berlino un recital solistico diretto da Erich Kleiber. La sega compare, tra le altre composizioni, in opere di Mauricio Kagel, Krzysztof Penderecki, Azio Corghi, Salvatore Sciarrino.