Semovente Palmaria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Palmaria è un cannone semovente italiano, realizzato solo per l’export. Esso è stato realizzato in pratica con una nuova torretta da 155mm, gittata del cannone di 24-30km, installata sullo scafo del carro OF-40, ma con minore potenza del motore, ridotto da 10 a 8 cilindri. È un mezzo tipico della sua epoca in quanto si credeva allora che unificare lo scafo per carri e semoventi fosse un buon affare, ma le necessità date dall'artiglieria semovente hanno fatto sì che questo non si dimostrasse molto veritiero, soprattutto per la posizione ottimale del motore, anteriore per i semoventi, posteriore per i carri (con la notevole eccezione del Merkava).
La Libia, nella sua fame di armi, ha ordinato ben 200 Palmaria all’industria italiana quando essa, nei primi anni’80, era la quarta a livello mondiale per l’export di armi. Per comprendere meglio questo numero, si pensi che in tal modo l'esercito libico si ritrovava con un parco di artiglierie semoventi più potente di tutto qaunto aveva al tempo l'Esercito Italiano, tra cui 220 M 109. L'esercito Italiano era di 258.000 uomini, esattamente 200.000 in più dell'organico stimato di quello libico (la Libia aveva d'altra parte solo 4 milioni di abitanti, 14 volte meno dell'Italia).
Altre 25 torrette, per i carri TAM sono state ordinate dall’argentina. Esso è un valido mezzo e moderno, nell’insieme, ma troppo pesante per un buon rendimento. La torretta, come facilmente immaginabile, può essere installata anche su altri tipi di carri medi.