Sepiidae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Seppia | ||||||||||||||
![]() Sepia Officinalis |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Generi | ||||||||||||||
|
Le seppie sono dei molluschi cefalopodi marini diffusi in ogni mare od oceano del globo. Sono di forma ovale circondate da una pinna che agitano per muoversi nell'acqua e presentano 10 piedi, di cui 8 sono veri e propri tentacoli e gli altri due sono più lunghi, retrattili, adibiti alla difesa e spesso alla riproduzione. Sono animali capaci di mimetizzarsi a seconda del fondale che trovano in pochissimi secondi e nel mantello, oltre al famoso osso di seppia, il loro scheletro interno di conchiglia, hanno una sacca per l'inchistro, il quale viene espulso quando la seppia si sente minacciata. Le dimensioni vanno dai 5 cm della seppiola ai 90cm della seppia comune, diffusa nei nostri mari.
Si nutrono di granchi, pesci, molluschi.
[modifica] Habitat
Le seppie sono presenti in quasi tutti i mari e vivono nei fondali. Si possono trovare facilmente sia su fondali sabbiosi sia in quelli rocciosi generalmente ben mimetizzate.