Seppellimento di Santa Lucia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Seppellimento di Santa Lucia |
Michelangelo Merisi da Caravaggio, 1608 |
olio su tela, 408 × 300 cm |
Siracusa, Basilica di Santa Lucia al Sepolcro |
Seppellimento di Santa Lucia è un dipinto ad olio su tela di cm 408 x 300 realizzato nel 1608 dal pittore italiano Caravaggio.
Il quadro dopo il recente restauro, è tornato nella basilica di Santa Lucia al Sepolcro, sua collocazione originaria retta dai Frati Minori della Provincia Siciliana del Ss Nome di Gesù. I committenti infatti erano i frati della basilica, i quali chiedevano l'esplicita collocazione dietro l'altare. Il Caravaggio eseguì il dipinto tenendo conto della sua posizione all'interno dell'edificio.
Nella seconda metà del 1608 Caravaggio arrivò a Siracusa fuggiasco dal carcere a Malta. Qui riuscì a trovare committenti e questa, realizzata per la chiesa di santa Lucia (patrona della città), è la sua prima opera siciliana.
In primo piano raffigura due scavatori che preparano la tomba, ed incorniciano nelle possenti muscolature il corpo inerte della santa, sullo sfondo un coro piangente di ecclesiastici e popolani. L'artista organizza uno spazio volutamente sproporzionato e fortemente dinamizzato dai valori tonali e luminosi.
Secondo alcuni lo sfondo del dipinto richiama la collocazione dell'Orecchio di Dionigi a Siracusa.